Contributi e Opinioni 16 Ottobre 2018 12:57

Pediatria, convocato il congresso elettivo Simpef a primavera 2019

Convocato per il 29 e 30 marzo 2019 il prossimo Congresso nazionale Simpef (Sindacato medici pediatri di famiglia), il secondo più importante sindacato italiano dei pediatri di libera scelta. Il congresso 2019 avrà carattere elettivo, con il compito di nominare, tra gli organismi previsti dal nuovo Statuto sociale approvato dall’assemblea e registrato con atto notarile il 2 ottobre scorso, il nuovo Consiglio Nazionale.

«Il nuovo statuto fotografa l’importante espansione di Simpef in questi 8 anni: ci siamo infatti ufficialmente costituiti il 17 novembre 2010 – spiega il Segretario nazionale Rinaldo Missaglia – . A Simpef continuano ad aderire sempre più pediatri di libera scelta appartenenti alle diverse realtà regionali – prosegue – rendendo sempre più fattuale la caratteristica nazionale del sindacato, che non si configura più solo incentrata nella realtà lombarda. Lo statuto risulta oggi più adeguato alla nuova realtà organizzativa di Simpef, ormai presente in otto regioni Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Puglia, Toscana, Sicilia – e con nuclei di associati nelle Marche e in Sardegna, che fanno capo alla sede toscana, e simpatizzanti, che siamo consapevoli potranno tramutarsi in adesioni sindacalmente certificabili, in molte altre».

Secondo il nuovo statuto, il Consiglio nazionale eletto a primavera sarà costituito da un componente effettivo in rappresentanza di ogni sede regionale, oltre che da ulteriori componenti in base alla consistenza associativa nelle diverse regioni. «Prevediamo anche un’importante innovazione nella modalità di voto, per garantire la massima democraticità e dimostrarci al passo con i tempi e con l’evoluzione tecnologica con la quale conviviamo quotidianamente –  aggiunge il Segretario Missaglia  – . Per la prima volta nella storia sindacale della categoria, gli oltre mille iscritti Simpef potranno esprimere il proprio voto anche per via telematica. In questo modo ci proponiamo di favorire la potestà di elettorato attivo dei nostri iscritti, senza costringerli a spostamenti fisici spesso poco sostenibili, che minano la reale partecipazione alla vita sindacale della maggior parte dei pediatri di famiglia» conclude.

Articoli correlati
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Pediatria, al via il 77° Congresso SIP. Riflettori puntati su medicina di precisione, di genere e ricerca scientifica
La presidente della SIP Annamaria Staiano: «Il filo conduttore di questa edizione sarà la partecipazione dei giovani alla ricerca scientifica che, con l’innovazione tecnologica, rappresenta la chiave di volta per la cura di malattie croniche e rare, che riguardano circa il 20% della popolazione pediatrica»
Congresso Sip, i progressi della Pediatria di precisione
Il Congresso Italiano di Pediatria torna nuovamente in presenza da mercoledì 18 a sabato 21 maggio presso l’Hilton Sorrento Palace di Sorrento. A presiederlo, per la prima volta dopo oltre 120 anni, una donna: la Presidente della SIP, Annamaria Staiano, eletta alla guida della Sip lo scorso maggio
Al via il Giro d’Italia delle cure palliative pediatriche. Le riceve solo il 5% dei bambini
Dal 15 maggio al 30 giugno, eventi di sensibilizzazione dal nord al sud della Penisola. A Sanità Informazione la storia di Lavinia, i genitori: «Le cure palliative ci hanno regalato gli anni migliori della nostra vita»
Seggi in reparti Covid e Green pass per il personale, nuove norme per le elezioni
In una nuova circolare unificata, firmata da Giovanni Rezza del ministero della Salute, sono state indicate le nuove regole per far vitare i cittadini positivi al Covid in sicurezza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.