«In occasione della settimana mondiale del Glaucoma è fondamentale fornire alla popolazione valide indicazioni per fronteggiare le conseguenze della malattia, che può comportare la cecità, influenzando negativamente sia la sfera personale, che quella sociale»
«Bisogna modificare rapidamente i piani vaccinali e prevedere un monitoraggio regionale per impedire che si possano verificare nuovamente situazioni similari» spiega il medico e deputato Cinque Stelle
«Alla mia ennesima richiesta di chiarimenti, gli uffici del MEF hanno risposto che stanno attendendo da ottobre 2020 precisazioni dal Ministero della Salute, e che i dipartimenti interessati non hanno fornito riscontro alle richieste della Ragioneria» spiega la deputata e medico Leda Volpi
Nell’anno della pandemia da Covid-19 ottime performance complessive degli ospedali italiani. Sono 7 tra i primi 100 nel ranking mondiale
L’europarlamentare della Lega è stata relatrice nei giorni scorsi per la Commissione parlamentare ‘Affari Giuridici’ (Juri) del Parlamento europeo del progetto di relazione ‘Impatto della violenza domestica e dei diritti di custodia su donne e bambini’
L’evento è in programma dalle 16 su piattaforma Gotowebinar. Tra gli ospiti dell’incontro Elena Patrizia Improta, Presidente Onlus Oltre Lo Sguardo e Giampiero Griffo, Coordinatore del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità
«La collaborazione si ottiene con più rispetto per i giovani medici», commentano la senatrice Paola Boldrini e Stefano Manai, Responsabile nazionale della formazione sanitaria del PD
Sconfessata la nota Aifa del 9 dicembre 2020 contente i “principi di gestione dei casi Covid-19 nel setting domiciliare”, che prevede nei primi giorni di malattia la sola “vigile attesa” e la somministrazione di fans e paracetamolo o dell’eparina ma solo per gli allettati
Cisl Medici ha sottoscritto insieme alle altre sigle sindacali il primo contratto collettivo nazionale di lavoro della dirigenza degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri, valevole per il triennio 2020-2022
«Il mio appello è rivolto alla Regione Lazio che non può ignorare il personale e i docenti scolastici e universitari over 65 lasciandoli senza tutele», sottolinea il deputato Manuel Tuzi
«È urgente riorganizzare il servizio di assistenza domiciliare, dando la possibilità ai malati di essere curati nella propria abitazione, con un intervento tempestivo, sia a livello diagnostico che terapeutico» spiega l’eurodeputata della Lega Luisa Regimenti
«La decisione di Austria e Danimarca di voler collaborare con Israele per i vaccini di seconda generazione e di non fare più affidamento, in futuro, sull’Ue dimostra la necessità di riorganizzare la strategia europea sui vaccini», spiega l’europarlamentare della Lega
La Presidente Aiop Barbara Cittadini commenta l’allarme dell’Anaao Assomed che evidenzia come ad ogni posto letto in meno per mille abitanti corrisponda in Europa un aumento del 2 per cento della mortalità generale
«Riteniamo doveroso e giusto essere considerati come operatori ad alto rischio quindi in diritto di essere vaccinati al più presto» si legge in una nota dell’Unione Nazionale Igienisti Dentali del Lazio
«Il Testo fornisce una cornice normativa completa per rendere uniforme il trattamento delle malattie rare su tutto il territorio italiano e per l’avanzamento della ricerca nel campo delle malattie rare», spiega Fabiola Bologna, deputata di Popolo Protagonista
Trentasette storie di chi ha affrontato il Covid in corsia raccolte nel libro “Emozioni virali. Voci dei medici dalla pandemia”. Il 3 marzo la presentazione all’Ospedale Israelitico all’Isola Tiberina con la curatrice ed epidemiologa dott.ssa Luisa Sodano
«Gli Igienisti dentali e gli altri professionisti sanitari non sono stati ancora contattati dalle proprie Asl e sono ancora in preoccupante attesa. Alla luce di quest’ultimo dato, nasce l’esigenza di promuovere il più presto possibile un iter per una vaccinazione di massa della categoria» spiega in una nota la Commissione d’Albo degli igienisti dentali di Roma e provincia
La Presidente della Federazione Nazionale dei Chimici e dei Fisici Nausicaa Orlandi chiede che questi professionisti siano inseriti tra le categorie prioritarie per la vaccinazione «per le loro funzioni di rilevanza pubblica e sociale»
«Tutto deve essere fatto nel rispetto del loro ruolo e della professione che essi ricoprono» afferma Stefano Manai, Responsabile della nazionale della Formazione sanitaria del Partito democratico
Dopo aver siglato un protocollo d’intesa con Federlab Italia e Unione Industriali per assicurare ai medici partenopei, ai loro familiari e collaboratori l’accesso a test sierologici e tamponi molecolari ad un costo simbolico, l’Ordine dei Medici di Napoli continua a introdurre iniziative a sostegno dei propri iscritti, ancor più in questo momento di grande difficoltà […]
La presidente della Commissione Affari Sociali della Camera ha commentato l’informativa alla Camera del Ministro della Salute Roberto Speranza: «Condividiamo pertanto la necessità di inserire queste categorie come prioritarie nel piano vaccinale nazionale, per preservarle e ridurre le disuguaglianze che la pandemia ha acuito»
L’europarlamentare della Lega Luisa Regimenti condivide sul tema la posizione espressa dalla Presidente Aiop Barbara Cittadini
Convegno a Roma sul tema del tabacco e della riduzione del danno dal titolo “La sigaretta elettronica come strumento di riduzione del rischio. Stato dell’arte della ricerca scientifica”. Public Health England: le eCig meno dannose del 90-95% rispetto alle sigarette tradizionali.
«Utilizzare anche gli ambulatori mobili per programmi di screening e prevenzione» sottolinea la deputata Fabiola Bologna che ha presentato un Odg sul tema
La Cisl Medici Lazio chiede l’immediata attivazione della trattativa per l’Accordo Integrativo Regionale con gli specialisti ambulatoriali
«La condotta di chi opera nelle strutture sanitarie e rifiuta di vaccinarsi può acuire il rischio della diffusione del virus sul luogo di lavoro, mettendo a serio repentaglio la salute degli altri lavoratori, dei malati e dei loro parenti». È quanto dichiara in una nota Barbara Cittadini, Presidente di Aiop (Associazione italiana ospedalità privata). «Quello relativo […]
La presidente della Commissione Affari Sociali della Camera sottolinea: «Le nuove norme, sono certa, consentiranno di accelerare le vaccinazioni, che in molte Regioni stanno già interessando personale scolastico e forze dell’ordine»
«Il mondo sanitario deve unirsi a quello sportivo in un’unica voce di protesta contro la possibilità che la riforma non venga approvata» spiega il deputato e medico M5S Manuel Tuzi
«La Costituzione Etica della Federazione ha un preciso messaggio da comunicare: il coronavirus si combatte con il coinvolgimento di tutte le professioni sanitarie» spiega l’avvocato Laila Perciballi, referente della Federazione TSRM PSTRP
«Ci sentiamo già coinvolti, in qualità di componente di diritto privato del SSN dal punto di vista professionale e deontologico e riteniamo che un nostro maggiore coinvolgimento possa servire per aiutare attivamente l’immediata ripartenza del Paese», spiega la Presidente di AIOP Barbara Cittadini