Voci della Sanità 19 Luglio 2016 16:14

OMCeO Palermo: “Con nuovi LEA al Sud rimarranno briciole”

“Con i nuovi Lea è vero che il numero delle condizioni di erogabilità delle prestazioni scende a una quarantina rispetto alle 200 previste dal decreto ‘Appropriatezza’, ma nei fatti le risorse che garantiscono la differenza delle 160 prestazioni sono sottratte ai Servizi essenziali. I Lea potranno contare su una cifra assai modesta che non consentirà […]

“Con i nuovi Lea è vero che il numero delle condizioni di erogabilità delle prestazioni scende a una quarantina rispetto alle 200 previste dal decreto ‘Appropriatezza’, ma nei fatti le risorse che garantiscono la differenza delle 160 prestazioni sono sottratte ai Servizi essenziali. I Lea potranno contare su una cifra assai modesta che non consentirà in alcun modo alle Regioni di raggiungere il pareggio di bilancio. Nella ripartizione al Sud rimarranno briciole”. Così commenta il presidente dell’Ordine dei medici di Palermo, Toti amato, il Decreto del presidente del Consiglio dei ministri (Dpcm) sui nuovi Lea che riscrivono anche l’Appropriatezza delle prescrizioni.

“I nodi restano – spiega Amato – e il quadro di una sanità pubblica estesa a tutti non cambia perché il decreto Appropriatezza non viene eliminato, ma nei fatti viene semplicemente inglobato nei Servizi essenziali di assistenza (Lea), che sono stati sottostimati. Potranno contare solo su 800milioni di risorse che non potranno mai bastare per assicurare le cure e l’assistenza necessarie, contro i 3 miliardi di euro previsti inizialmente”.

“E’ improponibile – secondo L’Omceo provinciale – definire i Lea senza assicurarne la copertura finanziaria dei costi reali, mettendo tra l’altro in contrapposizione due principi costituzionali, quello del diritto alla salute e quello del pareggio di bilancio, come detta l’ordinamento dell’Unione europea. E’ chiaro che a quel punto Le Regioni si vedranno costrette a tagliare agli ammalati servizi sanitari per loro fondamentali”.

“Che il medico possa continuare a prescrivere ciò che riterrà più opportuno è un risultato ovviamente importante – conclude Amato – perché allontana il grave disagio dei professionisti, come è altrettanto positivo il nuovo approccio del ministro alla Salute Lorenzin che si è detta pronta d’ora in poi a un nuovo metodo di lavoro, basato su una collaborazione più sistemica tra il suo ministero, le associazioni dei medici e le società scientifiche”.

 

Articoli correlati
Malattie croniche intestinali in aumento, «incubo» per oltre 7 pazienti su 10
La vita di chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali  può essere un vero e proprio incubo. E' quanto emerge dall'indagine Better - Bisogni Assistenziali, Lavorativi, Legali e Sociali per la cura dei pazienti affetti da malattie infiammatorie Croniche dell'Intestino – presentata oggi al ministero della Salute da Amici Italia, in occasione di un convegno organizzato dall'associazione, su iniziativa del ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»
Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
«Con noi pazienti nella Commissione LEA si possono evitare errori e lentezze»
INTERVISTA | A Sanità Informazione parla Antonella Celano, presidente dell'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare. Spiega le ragioni che hanno spinto ben 163 associazioni dei pazienti a scrivere e inviare una lettera aperta al ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia: nuova proposta di legge per riconoscerla come malattia invalidante
Si intitola «Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia o sindrome fibromialgica» la proposta di legge di CFU Italia per il riconoscimento di quella che a tutt’oggi è considerata una patologia «invisibile» anche al Servizio sanitario nazionale. «Questa legge non deve avere colori partitici, così la politica vuole fare polis», commenta il vicepresidente della Camera, Sergio Costa
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...