Contributi e Opinioni 8 Maggio 2018 14:56

Neovision, al via il ciclo d’incontri “Vediamoci”

È previsto per mercoledì 9 maggio, in viale Restelli 1 a Milano, il primo dei quattro appuntamenti del ciclo d’incontri di formazione e sensibilizzazione “Vediamoci”, promosso da Neovision cliniche oculistiche.

L’obiettivo è  fare chiarezza sulla miopia, un problema purtroppo molto diffuso tra la popolazione italiana. Completamente gratuiti, gli eventi della durata di un’ora, saranno ospitati nel capoluogo lombardo presso le tre cliniche oculistiche Neovision di viale Restelli 1, corso Vercelli 40 e via Procaccini 1.

Lo scopo è fornire una consulenza specializzata, proponendosi come punto di riferimento per le esigenze dei pazienti. Momenti innanzitutto di scambio e dibattito tra i medici Neovision e gli ospiti presenti, che metteranno in luce che cosa è necessario fare per scegliere un buon percorso oculistico.

In particolare, il 9 e 22 maggio e il 6 e 20 giugno, i partecipanti potranno scoprire le differenze fra le tecniche di correzione dei difetti visivi comunemente utilizzate e quelle più avanzate e sicure. Le best practice a livello mondiale. La miopia, come gli altri difetti visivi, può essere corretta definitivamente con la chirurgia laser. Esistono molte cliniche che offrono questo tipo di intervento e spesso non è facile capire le differenze fra una e l’altra. Durante i quattro incontri “Vediamoci” sarà, quindi, possibile parlare con un oculista specialista, conoscere una nuova realtà di eccellenza italiana e confrontarsi con altre persone che stanno pensando di intraprendere un percorso di libertà da occhiali e lenti a contatto.

QUI PER INFORMAZIONI

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Anemia da malattia renale cronica, un peso da alleggerire
Promuovere la conoscenza dell'Anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'Anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con Anemia da malattia renale cronica.
Maculopatie, arriva a Roma la campagna Roche con screening della vista gratuiti
«Il tuo punto di vista conta – non lasciare che le maculopatie ti fermino», la campagna nazionale sulle maculopatie, in particolare la degenerazione maculare legata all’età umida (nAMD) ed edema maculare diabetico (DME), arriva a Roma per la sua seconda tappa con l’obiettivo di far emergere i bisogni non soddisfatti di pazienti e caregiver
Tumori: in Italia 1740 associazioni di pazienti e caregiver, numero 1 in Europa
Oltre 1.740 associazioni oncologiche di pazienti e caregiver censite in Italia solo nel 2023. Il nostro paese detiene dunque il record europeo in proporzione al numero di abitanti. Sono i dati «di capillarità» del primo Libro Bianco sul mondo del volontariato oncologico, promosso e redatto da ROPI
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Prevention Talk. Vaccini: informare i genitori, perché la scienza non diventi un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore
di Lucia Conti
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...