Contributi e Opinioni 23 Marzo 2023 18:35

Milleproroghe, gli Osteopati lanciano il countdown verso i decreti attuativi del percorso formativo

Il ROI lancia la campagna #countdownosteopatia per scandire gli ultimi 100 giorni che separano la professione dall’adozione del decreto attuativo previsto dalla legge 3/2018 sul percorso formativo

«Entro sei mesi sono definiti l’ordinamento didattico della formazione universitaria in osteopatia e gli eventuali percorsi formativi integrativi». Così recita l’articolo 7 della legge 3/2018, che ha individuato l’osteopatia come professione sanitariaDa allora invece dei sei mesi previsti sono passati quasi sei anni.

Il Decreto “Milleproroghe”, approvato nello scorso mese di febbraio, fissa al 30 giugno la data ultima per concludere l’attuazione della legge istitutiva dell’osteopatia. Una data entro la quale il MUR, di concerto con il Ministero della Salute, dovrà delineare il percorso formativo triennale per la futura laurea in osteopatia, tassello mancante per affrontare il tema conclusivo delle equipollenze.

La campagna del ROI

Per portare l’attenzione su questa scadenza, i 5mila osteopati del ROI – Registro degli Osteopati d’Italia, la più rappresentativa associazione di categoria in Italia, lanciano la campagna #countdownosteopatiaLa maratona sui social media scandirà gli ultimi 100 giorni verso l’istituzione della professione stabilita attesa per fine giugno.

«Nel 2021 è stato compiuto il primo grande passo, con il Decreto del Presidente della Repubblica che ha recepito il profilo professionale dell’osteopata, aprendo la strada verso la definizione del percorso formativo e delle equipollenze, ha dichiarato Paola Sciomachen, Presidente del ROI. Il MUR ci ha dato rassicurazioni sui tempi dell’iter. Gli osteopati, insieme ai cittadini che da anni si rivolgono a noi, attendono con fiducia il 30 giugno per vedere finalmente attuata la legge 3/2018».

Corso di laurea prioritario per gli italiani

Secondo la ricerca condotta dall’istituto Quorum/Youtrend per il ROI ad aprile 2022 su un campione di mille casi rappresentativi della popolazione italiana, quasi 8 italiani su 10 considerano prioritario che venga definito il corso di laurea e si concluda l’iter di istituzione dell’osteopatia come professione sanitaria previsto dalla Legge3/2018.

Il conto alla rovescia sarà aggiornato costantemente sulla pagina web ufficiale www.registro-osteopati-italia.com e sui profili social dell’associazione: Twitter (@roi_osteopati), Instagram (@registroosteopatiitalia) e Facebook (@Registro.osteopati). L’hashtag della campagna è #countdownosteopatia.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Osteopatia, Congresso ROI: più vicina la conclusione dell’iter per l’istituzione della professione
Il MUR ha delineato il percorso formativo per la laurea triennale in Osteopatia. Ora si attendono le valutazione di CUN e CSS
A 50 giorni dall’istituzione della professione il ROI lancia campagna “L’osteopatia è per tutti”
 Storie e personaggi per raccontare una disciplina al servizio dei bisogni di salute dei pazienti di tutte le età
Osteopatia, con il Progetto Cronos dal 17 al 23 aprile prime valutazioni di lombalgia gratuite in tutta Italia
È possibile prenotare il proprio appuntamento sul sito cronos.roi.it. I pazienti potranno individuare l’osteopata aderente all’iniziativa più vicino a loro attraverso la mappa interattiva disponibile qui. L'iniziativa coinvolge oltre 400 osteopati del ROI-Registro degli Osteopati d’Italia aderenti al progetto CronOs, Cronicità e Osteopatia
Osteopatia, gli italiani chiedono regolamentazione della professione e corso di studi ad hoc
Al Congresso ROI 2022 a Napoli il punto su percorsi accademici e tirocini formativi, equipollenze ed inserimento nei LEA
Osteopatia pediatrica. Petracca (ROI): «In uno studio gli effetti dei trattamenti per la plagiocefalia»
I risultati della ricerca saranno presentati ed ulteriormente approfondi in un workshop durante il 7° congresso nazionale ROI “Trent’anni di osteopatia in Italia: sviluppo, ricerca e identità” che si terrà il 24, 25 e 26 giugno a Napoli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio