Contributi e Opinioni 30 Luglio 2020 17:58

Medici fiscali, Fp Cgil: «Grave errore firmare intesa che non tutela lavoratori»

«Nessuna tutela, tanti vincoli, stipendi ridotti, ma soprattutto più precarietà». Così Andrea Filippi, Segretario nazionale della Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn sui medici fiscali

«L’intesa per i rapporti di lavoro dei medici fiscali che oggi, al tavolo di trattativa con Inps, alcuni sindacati hanno dichiarato di voler sottoscrivere, è chiaramente peggiorativa rispetto alla disciplina vigente». Lo dichiara Andrea Filippi, Segretario nazionale della Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn.

«Siamo di fronte ad un vero e proprio attacco alla stabilità dei professionisti in barba anche al drammatico periodo trascorso nell’emergenza Covid in cui sono rimasti senza nessuno stipendio» denuncia il Segretario. «Dopo 2 anni di trattative, peraltro arenate per i gravi errori commessi dall’Istituto in tema di rappresentatività, alcuni sindacati si dichiarano disponibili a sottoscrivere un accordo esclusivamente libero professionale che non contiene nessuna tutela, ma tante immotivate incompatibilità» incalza il Segretario.

«Non abbiamo intenzione di sottoscrivere un accordo che di fatto rende precario un rapporto di lavoro che fino ad oggi era tutelato dalle liste ad esaurimento . continua Filippi – non introduce garanzie retributive in caso di blocco delle attività determinate dall’emergenza pandemica, e che è illegittimo per le incompatibilità che contrastano con un rapporto di lavoro libero professionale. Non firmeremo, come richiesto dai medici fiscali, nell’esclusivo interesse dei loro diritti che tuteleremo in tutte le sedi opportune» conclude Filippi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Contratto comparto sanità, è fumata bianca. Aumenti fino a 98 euro e per gli infermieri indennità aggiuntiva
Dopo mesi di trattative ARAN e sindacati (Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, FIALS, Nursind, Nursing Up) hanno raggiunto un’intesa sul contratto del comparto sanità. Tra le novità l’indennità oraria per il lavoro notturno che passa da euro 2,74 a 4 euro e una nuova indennità per il Pronto soccorso. In tutto le risorse per il rinnovo ammontano a 241,6 milioni
di Francesco Torre
Il caso degli embriologi clinici: protagonisti della PMA ma orfani di una specializzazione
SIRU, Biologi e CGIL al lavoro per il riconoscimento professionale della categoria
Smi, Simet e Fp Cgil Medici si associano in una nuova organizzazione sindacale
SMI, SIMET e FP CGIL Medici si affiliano. Nasce un nuovo polo sindacale della medicina generale
Chi soccorre il 118? Fotografia di un sistema a geometria variabile
Il racconto di Andrea Filippi (Fp Cgil Medici), Alessandro Vergallo (Aaroi-Emac), Cristina Girardet (Usb) e Maurizio Borgese (SMI)
di Peter D'Angelo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.