Contributi e Opinioni 25 Luglio 2016 12:01

Medici, Cisl Napoli sulle nomine: Bene la Regione ma ora la prova dei fatti

«Ben venga la svolta impressa dal presidente De Luca con le prime nomine di direttori generali, che muovono a considerazioni diverse in relazione alla diversità delle persone che hanno ricevuto questo mandato», lo afferma, in una nota, Roberto D’Angelo, coordinatore della Cisl Medici per l’area metropolitana di Napoli. «Se della dottoressa Costantini possiamo dire che, dopo un primo difficile impatto con l’ASL Napoli 3sud, complessa da gestire quanto estesa, ha dato prova di serietà e capacità di governo che fanno ben sperare per un prosieguo della sua esperienza, per quanto riguarda il dottor D’Amore lo aspettiamo alla prova dei fatti, considerato che il passaggio da commissario straordinario a manager con ampi poteri non da’ più alcun alibi circa decisioni importanti come l’adozione della contabilità per centri di costo, che oltre ad essere un obbligo di legge è un indispensabile strumento gestionale sul quale non è stato capace di andare al di là delle buone intenzioni».

Per quanto riguarda la nomina del dottor Ciro Verdoliva, «che ha portato a compimento – sottoliena la nota – i lavori per la messa in attività dell’Ospedale del Mare ed è stato nominato direttore generale del Cardarelli», D’Angelo afferma: «Abbiamo molto apprezzato il richiamo etico alla centralità del paziente, che condividiamo, ma ci è un po’ dispiaciuto che non abbia fatto alcun cenno al personale, a quelli che ‘tirano la carretta’ e senza i quali anche il suo Ospedale del Mare è un contenitore vuoto: speriamo che questo non segni la differenza critica tra un ottimo organizzatore di strutture e gare per l’acquisizione di presidi ed un efficace gestore di quel ‘capitale umano’, che è stato fino ad oggi il tesoro disprezzato della sanità campana e che le ha impedito di affondare, in tutti questi anni in un mare di melma».

Al governatore De Luca, la Cisl Medici di Napoli «aveva già chiesto, dopo la fine della stagione dei ‘commissari niente affatto straordinari’, di attivare opportuni meccanismi di controllo dell’operato dei futuri direttori generali delle strutture sanitarie e dei loro collaboratori e di aprire una nuova stagione di confronto costruttivo con le organizzazioni sindacali e con i cittadini utenti del servizio sanitario regionale».

Articoli correlati
Salute Mentale, dieci proposte per la Regione Campania
Oggi a Napoli ha avuto luogo l’evento “L’importanza di politiche sanitarie innovative a sostegno della salute mentale in Campania”, promosso da Johnson & Johnson insieme a interlocutori del Sistema Salute della Regione. Sono state formulate dieci proposte per agire precocemente sul territorio campano
Salute cardiovascolare dei campani: al via tavolo di lavoro Regione-Novartis Italia
La Campania è la seconda regione italiana per numero di morti legate a patologie cardiovascolari. Da queste evidenze nasce il tavolo congiunto tra Regione Campania e Novartis Italia, con l’obiettivo principale di attuare programmi di prevenzione secondaria rivolti ai cittadini ad alto rischio cardiovascolare
PNRR, al via la sfida per l’integrazione sociosanitaria tra territorio e digitalizzazione
A Napoli il Laboratorio Sanità 20/30, tra punti cruciali gli investimenti per la formazione e i contratti per la dirigenza
Medici di famiglia: «Di questo passo entro agosto saremo in piena emergenza». Prevale il test “fai da te” per non perdere le ferie
«Di questo passo, entro agosto potremmo trovarci in piena emergenza Covid. Uno scenario al quale i cittadini non pensano più, perché ritengono che il Covid sia ormai una banale influenza, senza comprendere che il virus può ancora essere letale»
Rivoluzione digitale in Sanità, la Campania ai blocchi di partenza nonostante le difficoltà
«La pandemia ha scaldato i motori dell’innovazione, ora sotto con la sfida del PNRR»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano