Contributi e Opinioni 22 Ottobre 2020 17:08

Mazzacane (Goal): «Bene la proposta di Regione Lombardia di inserire la maculopatia nei Lea»

Danilo Mazzacane, segretario generale Cisl Medici Lombardia e segretario della società scientifica Goal (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi), plaude l’iniziativa formulata il 20 ottobre al Consiglio Regionale Lombardia dal presidente della Commissione Sanità della Regione Lombardia, Emanuele Monti, di presentare la mozione, poi approvata dal Consiglio, per l’inserimento della maculopatia nei Lea, i Livelli essenziali di assistenza.

«In tal modo la Giunta si farà portavoce presso il ministero della Salute affinché con l’inserimento della maculopatia nei Lea, sia consentito un facile accesso alle diagnosi precoci ed alle cure – sottolinea Mazzacane -. Degna di nota anche la richiesta alla Regione, da parte della consigliera Antonella Forattini,  di stanziare risorse economiche specifiche da destinare alla diagnosi e cura di coloro che sono affetti della patologia oculare retinica».

La maculopatia interessa la parte nobile della retina, destinata alla visione distinta centrale. È una forma patologica degenerativa ed è causa importante di cecità nei Paesi Occidentali.

Inoltre, la forma umida della patologia retinica invalidante necessità di una diagnosi precoce al fine di intraprendere un percorso di cura con una sequenza di iniezioni intravitreali di farmaci specifici.

«Purtroppo – evidenzia il segretario generale della Cisl Medici Lombardia – nel periodo marzo-aprile di emergenza Covid-19 è stato difficile poter assicurare ai pazienti affetti da maculopatia la continuità terapeutica necessaria. E temiamo che nelle prossime settimane si verificherà la stessa criticità».

«È quindi necessario – aggiunge – ricercare da subito soluzioni che possano permettere la continuità terapeutica, come ad esempio l’impiego di apparecchiature utilizzanti il flusso laminare in locali attrezzati e dedicati, in luogo delle sale operatorie non più disponibili a causa dell’emergenza Covid-19».

«La continuità terapeutica per i pazienti affetti da maculopatia è essenziale per assicurare loro il mantenimento della migliore visione possibile – conclude -, affinché possano avere ancora abilità al lavoro e/o mantenere una condizione di autosufficienza. Il beneficio va a favore non solo dei  pazienti, ma dell’intera comunità che, diversamente, deve provvedere alle necessarie misure di sostegno sociale».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Clima pazzo e inquinamento aumentano il rischio di maculopatie senili
La crisi climatica e l’inquinamento atmosferico ad essa legato rappresentano un’urgenza anche per la salute dei nostri occhi,  che va ben oltre quella finora considerata di congiuntiviti e occhio secco. Uno studio canadese, il più ampio mai realizzato, pubblicato il mese scorso su Ophthalmic Epidemiology e condotto su 1,7 milioni di americani over 65, ha evidenziato una correlazione significativa tra maggiore probabilità di gravi problemi alla vista e temperature più elevate
di V.A.
Primo trapianto di staminali su paziente per contrastare la degenerazione maculare
Per la prima volta è stato effettuato con successo un trapianto di tessuto, ricavato da cellule staminali prelevate da un paziente e successivamente trasformate in cellule retiniche, per contrastare la degenerazione maculare avanzata secca. Il rivoluzionario intervento è stato eseguito al Clinical Center dei National Institutes of Health (Usa)
Regione Lombardia investe 7,5 milioni di euro nelle cure domiciliari
Nuove tecnologie, telemedicina e personale specializzato gli ambiti di sviluppo su cui è concentrata l’attenzione di pubblico e privato. Da MedicaAir nuovi studi per migliorare la consistenza dei cibi per pazienti con insufficienza respiratoria
Regione Lombardia investe 10 milioni di euro nel “ponte digitale” tra ospedale e territorio
Il 2022 sarà l’anno decisivo per la realizzazione di una piattaforma centralizzata in grado di mettere in rete le strutture ospedaliere, le case di comunità e creare percorsi di telemedicina a cui avranno accesso i cittadini
Stop ai dubbi: la maratona scientifica di Regione Lombardia spiega tutto su Omicron e vaccini
Oltre mille domande su terza dose, effetti collaterali e varianti a cui i massimi esperti hanno risposto in tre ore di diretta televisiva
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione