Contributi e Opinioni 21 Maggio 2018 16:19

Malattie respiratorie: i rischi e i costi della diagnosi tardiva. A Bari il convegno AIPO

«Le patologie polmonari, se non diagnosticate precocemente e non curate adeguatamente, portano a stati di malattia di rilevante impatto sul Sistema Sanitario Regionale». E’ l’allarme lanciato da Mauro Carone, presidente uscente della sezione pugliese dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) e membro del Comitato Esecutivo Nazionale della stessa, che venerdì 25 maggio si riunisce a Bari (Palace Hotel, Via Lombardi, 13 a partire dalle 9,00), per il suo congresso regionale, intitolato: La pneumologia nella sfida della cronicità.

Il Congresso sarà presieduto da Mauro Carone, direttore dell’IRCCS Maugeri di Cassano (BA) e dell’ICS Maugeri di Marina di Ginosa (TA) e da Roberto Sabato, dirigente della Divisione di Malattie dell’Apparato Respiratorio a direzione universitaria presso gli Ospedali Riuniti di Foggia, candidato alla presidenza regionale per il prossimo biennio.

«La diagnosi precoce – osserva Carone – è fondamentale anche perché i pazienti sono spesso segnati da insufficienza respiratoria cronica che, a sua volta, può sviluppare acute e più gravi condizioni di insufficienza d’organo».

«I dati degli ultimi anni – sottolinea lo pneumologo della Maugeri citando il Piano Nazionale Esiti-PNE del 2016 e l’Osservatorio Epidemiologico Regionale –  segnalano, soprattutto per quel che riguarda la Bronco-Pneumopatia Cronica Ostruttiva-(BPCO), una crescita importante del costo medio/paziente, passato su base annuale da 1.308 a 2.723 euro negli ultimi sei anni». Inoltre, «la durata media della BPCO la trasforma nella malattia più costosa, molto di più anche delle forme infettive gravi, con orizzonte temporale di alcune settimane, e di quelle neoplastiche, con un arco di tempo comunque a cinque anni». Una patologia, la BPCO, che riguarda 143mila pugliesi, e che, rispetto ad altre malattie croniche, ha un elevato costo sociale per il Servizi Sanitario Regionale. In Puglia, nel 2015, si sono registrati 9.584 ricoveri, con una spesa ospedaliera stimata intorno ai 22 milioni di euro ma «quel che è peggio: ci sono state 7.851 riammissioni ospedaliere a 30 giorni, ossia per riacutizzazione, con una spesa ospedaliera stimata di 18 milioni. «La mortalità, a 30 giorni per BPCO riacutizzata, ha fatto registrare i 8.131 decessi, un dato poco noto di una malattia – aggiunge Carone – che ha una durata media di malattia 30-35 anni e che conduce almeno a 10 anni di disabilità. Diagnosticare e curare rapidamente, ci può consentire  di ridurre i costi umani di queste patologie e attenuare il loro impatto sul SSR».

«A completare il quadro – gli fa eco Sabato – sempre in base al PNE 2016, ci sono 248 mila soggetti affetti da Asma bronchiale, mentre dai dati sanitari della Conferenza Stato-Regioni dello stesso anno si stimano circa 244mila giovani-adulti sofferenti di Apnee ostruttive notturne e oltre un migliaio di cittadini che soffrono di Fibrosi polmonare, con 0,16 casi ogni 100mila abitanti» conclude.

Articoli correlati
Sanofi, avanza la pipeline dell’area respiratoria
La pharma francese Sanofi ha recentemente reso noti i risultati degli studi attualmente in corso sui candidati farmaci per le malattie respiratorie, come asma e BPCO, basati su meccanismi di azione validi per diverse patologie mediate dal sistema immunitario
Cronicità. Diagnosi lente e rinuncia alle cure, ecco i ‘diritti sospesi’ dei pazienti nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva
Oltre alle tempistiche necessarie per dare un nome alla patologia, pazienti e caregiver devono affrontare anche le difficoltà che derivano dalle difformità territoriali nell’erogazione delle prestazioni sanitarie
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Asma: diagnosi mancate e terapia inappropriate. Esperti: “Migliorare diagnosi, cura e prevenzione”
Dai casi di asma grave "sommersi" all'abuso di corticosteroidi orali e dei broncodilatatori: questi sono alcuni dei risultati emersi dalla ricerca di follow up della campagna di consulenze specialistiche Asma Zero Week 2023, condotta su pazienti e medici dei centri specialistici coinvolti dall’iniziativa nazionale
di V.A.
Alzheimer: alcuni errori di «navigazione» sono «spie» precoci della malattia
Le persone con malattia di Alzheimer in fase iniziale hanno difficoltà a girarsi quando camminano. Questo potrebbe essere uno dei segni precoci individuato dagli scienziati dell’University College di Londra in uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology, che si avvalso della realtà virtuale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione