Contributi e Opinioni 28 Febbraio 2019 13:26

Malattie rare, Palmisano (Ad Molmed): «Non sono nemico invincibile. Nostro impegno per sconfiggerle con ricerca su terapie avanzate»

In occasione della Giornata Mondiale sulle Malattie Rare, che si celebra oggi, Riccardo Palmisano – Amministratore Delegato di MolMed, società di biotecnologie mediche focalizzate su ricerca, sviluppo e produzione di terapie geniche e cellulari, – sottolinea i passi avanti compiuti dalla ricerca sulle terapie avanzate per la cura di queste patologie: «Ogni giorno, nei laboratori MolMed i nostri scienziati si impegnano per sviluppare terapie geniche e cellulari sicure ed efficaci anche contro le malattie rare. Se, da un lato, la nostra ricerca e parte del nostro lavoro di sviluppo/produzione sono focalizzati su indicazioni oncologiche, dall’altro contribuiamo a sviluppare e produrre nuove terapie per la cura di malattie rare per le quali prima non c’erano speranze: possiamo citare lo Strimvelis, la terapia genica sviluppata in Italia dall’Istituto Tiget Telethon, che viene prodotta nei laboratori di MolMed per Orchard, società inglese che ne ha preso i diritti commerciali. Strimvelis permette oggi di offrire un’aspettativa di vita normale ai cosiddetti “bambini bolla” affetti da una gravissima immunodeficienza di origine genetica. Celebriamo oggi questa giornata, incoraggiati dai traguardi raggiunti e, allo stesso tempo, consapevoli delle sfide che ci attendono. Nella convinzione che le terapie avanzate siano un’arma affilata per vincere questa battaglia che coinvolge tanti pazienti rari e le loro famiglie».

Articoli correlati
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano