Voci della Sanità 28 Febbraio 2023 15:34

Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»

 Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus.   Nata nel 2003, Revert ha […]

Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»

Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus.  

Nata nel 2003, Revert ha come obiettivo lo sviluppo di nuove terapie per la cura di malattie neurodegenerative che, al momento, non lasciano alcuna speranza di guarigione.  

Focus della Fondazione è la cura della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e della Sclerosi Multipla (SM), per questo da anni finanzia, promuove e incentiva la ricerca sulle cellule staminali cerebrali umane e la sperimentazione clinica, una delle più avanzate nel panorama scientifico internazionale, che ha permesso di realizzare numerosi studi sulle malattie rare, raggiungendo risultati incoraggianti in diversi campi.  

Riguardo la Sclerosi Multipla il trial clinico di Fase I, avviato nel 2018, ha visto il coinvolgimento di pazienti tra i 18 e 60 anni affetti da Sclerosi Multipla Secondaria Progressiva, che sono stati sottoposti al trapianto intraventricolare di cellule staminali cerebrali umane.  Nell’agosto 2022 sono stati ufficialmente trasmessi ad AIFA i risultati della sperimentazione e, ad oggi, Revert sta lavorando per presentare il protocollo per la Fase II. 

Agli esiti nel campo della SM si affiancano i risultati per la SLA. A giugno del 2015 è stato effettuato il trapianto di cellule staminali cerebrali nell’ultimo dei 18 pazienti arruolati nell’ambito del trial clinico di Fase I. Il follow-up successivo e il monitoraggio clinico non hanno registrato gravi eventi avversi legati alla tecnica chirurgica o alle cellule trapiantate e, con l’invio della relazione finale alle autorità competenti, si è ufficialmente chiusa la Fase I del trial clinico. 

A inizio 2019 Revert ha iniziato le procedure per attivare la Fase II e, attualmente, si è in attesa dell’autorizzazione a proseguire da parte di AIFA. 

Recentissimi invece i risultati della ricerca su un’altra malattia rara, la Sindrome di Smith Magenis (SMS). Questo studio è riuscito a identificare, per la prima volta, i processi patologici che avvengono nelle cellule dei pazienti con SMS e che possono diventare bersagli terapeutici per una futura terapia sperimentale. La fase clinica della sperimentazione sarà attivata nel più breve tempo possibile.  

Altro progetto ambizioso è certamente quello sulle lesioni spinali, che prevede lo sviluppo di nanoprotesi, composte da nanomateriali, e cellule staminali cerebrali per la cura delle lesioni del midollo spinale. Questa ricerca, attualmente in fase preclinica, è svolta in collaborazione con istituti e università italiani e internazionali, MIT di Boston. 

«Il nostro obiettivo è ridare speranza e possibilità di vita a pazienti, afflitti dalle malattie neurodegenerative, che oggi purtroppo sembrano non averne» – dichiara il Prof. Angelo Vescovi, Direttore Scientifico Revert Onlus e Direttore Scientifico dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza «Gli obiettivi sono ambiziosi e l’asticella si sposta sempre più in alto, ma, grazie al connubio di ricerca e sperimentazione, siamo sicuri di poter trovare soluzioni di cura innovative che possano accompagnarli nel loro percorso di guarigione».  

Articoli correlati
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
“Il Paese delle Rarità”: le avventure di un supereroe che spiega ai più piccoli il valore della diversità
«Questo progetto è nato con l’obiettivo di sensibilizzare bambini e ragazzi sui temi legati alle malattie rare, utilizzando la leggerezza e la creatività del fumetto», spiega Giuseppe Limongelli, Direttore del Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania
ASMD o Malattia di Niemann Pickpazienti, associazioni e clinici fanno il punto sulle novità
Al termine del mese dedicato alla patologia, un evento al MoMec di Roma promosso dall’Associazione Italiana Niemann Pick ONLUS, in partnership con Sanofi e con la collaborazione di OMaR
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...