Contributi e Opinioni 30 Giugno 2020 15:31

Lazio, Senior Italia FederAnziani: «Ecco le soluzioni per ridurre le liste d’attesa»

Telemonitoraggio, aumento ore specialisti, informatizzazione. Le proposte lanciate da Senior Italia FederAnziani che ha messo a confronto società scientifiche e organizzazioni sindacali di medici con la Regione Lazio

Criticità nell’accesso al Cup, sale operatorie ancora quasi ferme anche nell’ambito della cardiologia, crollo dell’aderenza alla terapia e aumento degli infarti per timore del contagio da parte dei pazienti. Queste alcune delle difficoltà dei pazienti in questo periodo segnalate da Senior Italia FederAnziani nell’incontro con il Presidente della Commissione Sanità della Regione Lazio Giuseppe Simeone che ha visto coinvolte le diverse società medico-scientifiche e organizzazioni dei medici riunite nell’Advisory Board costituito da Senior Italia FederAnziani per presentare proposte ai decisori in questa fase post-lockdown.

«Tra le criticità segnalate – spiega FederAnziani in una nota – la difficoltà dei pazienti anziani nel seguire le terapie in questi mesi di sospensione delle visite e dei controlli. In particolare, nel paziente iperteso si è riscontrato un calo del rispetto delle terapie assegnate dal medico, fatto che, assieme alla riduzione del monitoraggio della salute attraverso le visite, genera potenziali problemi per la salute dei pazienti. La cardiochirurgia  – prosegue – sta riprendendo in maniera molto lenta, la specialistica ambulatoriale in ambito cardiologico ha programmato ma ancora ci sono problemi logistici e di organizzazione del personale, quindi siamo di fronte a una ripresa lenta che penalizza le patologie croniche che riguardano soprattutto gli over 65. Nel periodo di lockdown si è registrato un calo del 50% per infarto rispetto all’anno precedente a causa del timore di contagio, superiore al timore del rischio infarto. Nel lockdown si è persa anche la possibilità di essere seguiti dal medico per i pazienti affetti da malattie respiratorie che richiedono un monitoraggio costante della loro salute».

LEGGI ANCHE: SENIOR ITALIA FEDERANZIANI ALL’UE: «IN ITALIA 11 MILIONI DI PRESTAZIONI RINVIATE NEL LOCKDOWN, PIÙ FORZA AI TERRITORI»

«In quest’ambito l’altro grave problema è lo stop alle nuove diagnosi, venute meno in questi mesi. Occorre recuperare il sommerso – continua – per curare al meglio i pazienti e impedirne l’accesso in ospedale dove devono arrivare solo i pazienti con grave insufficienza respiratoria. In area diabetologica è emersa più che mai la necessità di investire in tecnologia per far sì che tutti gli ambulatori siano forniti di strumenti adeguati, cartella clinica in primis, e ben collegati ai medici di medicina generale. Anche gli interventi di cataratta stanno ripartendo tra mille difficoltà».

«Le visite specialistiche e gli esami diagnostici sospesi in questi tre mesi andranno ad allungare le liste d’attesa già pesanti in quasi tutte le Regioni – dichiara il Presidente di Senior Italia FederAnziani Roberto Messina -. Occorre intervenire per far ripartire subito ovunque gli ambulatori specialistici del territorio, in modo da consentire di riprendere correttamente in carico i pazienti e di diagnosticare tempestivamente le nuove patologie Dobbiamo rafforzare la medicina del territorio, uscire da una logica ospedalocentrica. Solo così possiamo dare una mano ai pazienti e farli costare meno».

LEGGI ANCHE: BASILICATA, SENIOR ITALIA FEDERANZIANI: «SERVONO INVESTIMENTI SUL TERRITORIO PER ABBATTERE LISTE D’ATTESA POST LOCKDOWN»

«Nel Lazio abbiamo 1.700 specialisti con una media di 20 ore settimanale – sostiene il Segretario Generale di Sumai Assoprof Antonio Magi -. Portandole a 38 potremmo recuperare ogni mese mezzo milione di prestazioni. Nel Lazio al momento ci sono 1.200.000 prestazioni da recuperare e altrettante di diagnostica per immagini. Non c’è bisogno di andare a cercare i medici da altre parti: sono risorse umane già presenti nel sistema, e questa soluzione avrebbe costi inferiori rispetto ad altri progetti che si stanno introducendo in questo momento. Con un investimento strutturale potremmo ridurre anche le attese che c’erano prima del Covid».

«Ho sempre ritenuto che il territorio debba essere al centro del sistema – precisa Giuseppe Simeone, Presidente della Commissione Sanità della Regione Lazio mentre c’è sempre stata una profonda spaccatura tra questo e gli ospedali, due mondi che hanno sempre dialogato poco e male. Nessun ospedale riuscirà mai a soddisfare il bisogno del territorio, per questo serve una rete che funzioni, che scambi informazioni, che ottimizzi lo sforzo che ognuno quotidianamente fa nel proprio ambito. Chiedo a Senior Italia un nuovo incontro anche con la Commissione Salute per parlare del futuro della presa in carico del paziente cronico alla luce di quanto emerso oggi, per lavorare a un modello nuovo basato sulla prevenzione, sulla comunicazione tra i vari attori, sulle nuove tecnologie» ha concluso.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
Cronicità. Diagnosi lente e rinuncia alle cure, ecco i ‘diritti sospesi’ dei pazienti nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva
Oltre alle tempistiche necessarie per dare un nome alla patologia, pazienti e caregiver devono affrontare anche le difficoltà che derivano dalle difformità territoriali nell’erogazione delle prestazioni sanitarie
Il Decreto Liste d’attesa è legge. Schillaci: “La nostra priorità è tutelare il diritto alla salute degli italiani”
Tra le principali novità introdotte dalla legge ci sono: le visite nel fine settimana, la creazione di una piattaforma nazionale per le liste d'attesa e di un sistema in grado di garantire al cittadino tempi certi per le prestazioni mediante ricorso a intramoenia o privato
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano