Contributi e Opinioni 1 Settembre 2020 17:16

L’ASST Santi Paolo e Carlo investe in ristrutturazioni, 35 nuovi posti letto trasformabili in terapia sub intensiva

Il nuovo reparto è diretto dal prof. Stefano Centanni, pneumologo e Direttore del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Milano

Inaugurato questa mattina il nuovo reparto di Pneumologia dell’Ospedale San Paolo di Milano alla presenza del Direttore Generale Welfare di Regione Lombardia, Marco Trivelli, del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Milano, prof. Elio Franzini e del Presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Vincenzo Zuccotti. La struttura ha all’attivo 35 posti letto per la gestione di patologie respiratorie, di cui 10 monitorati con telesorveglianza, immediatamente trasformabili in terapia sub intensiva in caso di necessità.

Il nuovo reparto è diretto dal prof. Stefano Centanni, pneumologo e Direttore del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Milano, coadiuvato da uno staff di 11 medici specialisti e personale infermieristico con formazione specifica.

Dopo aver trascorso i mesi precedenti a corse contro il tempo trasformando, anche durante l’arco di una notte, intere aree degli Ospedali San Paolo e San Carlo in reparti Covid, oggi l’ASST Santi Paolo e Carlo riparte investendo in professionalità, alta tecnologia e secondo i migliori standard qualitativi e di sicurezza. Il reparto di Pneumologia infatti è dotato di moderni testa letto dotati di impianti per alti flussi di ossigeno, telesorveglianza, con una struttura impiantistica completamente rinnovata e un sistema di climatizzazione delle singole stanze di degenza.

«Le malattie respiratorie sono la terza causa di morbilità e mortalità nel mondo contemporaneo – dichiara il prof. Stefano Centani, Direttore Pneumologia ASST Santi Paolo e Carlo -. In tempi normali questo reparto con nuovi impianti di gas medicali e la dotazione di letti monitorati consentirà di gestire al meglio i sempre più frequenti pazienti respiratori, compresi quelli con insufficienza respiratoria con ipercapnia (livello elevato di anidride carbonica), anch’essi in costante aumento epidemiologico».

«Questo nuovo progetto è un bell’esempio di collaborazione virtuosa tra la nostra ASST e l’UNIMI per migliorare ed offrire servizi sempre più attenti ai cittadini, anche in previsione di una recrudescenza della pandemia» dichiara il Direttore Generale ASST Santi Paolo e Carlo, dott. Matteo Stocco.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Prevention Talk. Vaccini: informare i genitori, perché la scienza non diventi un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore
di Lucia Conti
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...