Contributi e Opinioni 26 Aprile 2017 16:29

La comunità Eimì per adolescenti con disturbi psicopatologici rischia di chiudere

Rischia la chiusura la comunità Eimì, nata a Roma nel 2003 ed unica struttura attrezzata per aiutare adolescenti con gravi disturbi psicopatologici. Il motivo della possibile chiusura è solamente amministrativo: la verifica dei requisiti per l’accreditamento della struttura da parte degli uffici competenti è iniziata troppo tardi. Intanto però non si sa dove potranno essere ospitati i giovani pazienti che soffrono di gravi depressioni, sfociate in alcuni casi in tentativi di suicidio. Le famiglie si sono quindi rivolte al Garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza in attesa di una soluzione definitiva della questione.

 

Articoli correlati
Strascichi psichiatrici per più di metà dei guariti da Covid-19, i risultati di uno studio italiano
Le più colpite sono le donne, in cui gli straschichi psichiatrici sono più forti: depressione, ansia e insonnia. Tra le causa risposta immuntaria e stress
Torino, il progetto I.E.S.A: Pazienti psichiatrici in affido
Il progetto IESA (Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti) consiste nell’ospitare persone con problemi psichiatrici a casa propria per dare loro un senso di normalità, coinvolgimento ed inserimento familiare. Come riporta LaStampa, a Collegno, vicino Torino, vive una delle famiglie che hanno aderito al progetto I.E.S.A: è quella della signora Filomena, che tre anni fa ha deciso di […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”