Voci della Sanità 26 Marzo 2018 11:56

Janssen open house, porte aperte ai pazienti

Porte aperte ai pazienti oggi in Janssen Italia – azienda farmaceutica di Johnson & Johnson – grazie all’evento “Janssen Open House”, una giornata di confronto, dialogo e collaborazione con 40 rappresentanti di Associazioni italiane, attive nelle aree terapeutiche chiave per la salute generale: onco-ematologia, neuroscienze, infettivologia, immunologia, malattie del metabolismo e cardio-metaboliche, patologie polmonari. Realtà […]

Porte aperte ai pazienti oggi in Janssen Italia – azienda farmaceutica di Johnson & Johnson – grazie all’evento “Janssen Open House”, una giornata di confronto, dialogo e collaborazione con 40 rappresentanti di Associazioni italiane, attive nelle aree terapeutiche chiave per la salute generale: onco-ematologia, neuroscienze, infettivologia, immunologia, malattie del metabolismo e cardio-metaboliche, patologie polmonari.

Realtà che, quotidianamente, mettono al centro la cura, tutela e protezione dei pazienti attraverso il lavoro di persone che si spendono per realizzare progetti in favore dei cittadini in collaborazione con le Associazioni Pazienti invitate oggi in un momento di incontro pensato per creare vicinanza, dialogo e confronto in un contesto informale.

Ad aprire la giornata uno spettacolo teatrale basato sul “Credo” del Gruppo J&J – scritto più di 70 anni fa da Robert Wood Johnson jr – che offrirà un viaggio straordinario nel sistema di valori dell’azienda. «Ritengo che il nostro “Credo” sia prima di tutto onesto perché pone l’accento sulla responsabilità che tutte le società del gruppo Johnson & Johnson devono avere nei confronti di pazienti, medici e infermieri – afferma Massimo Scaccabarozzi, Presidente e Amministratore Delegato di Janssen Italia e Presidente di Farmindustria -. Un impegno rivolto anche ai nostri dipendenti, per tutelare la loro dignità e sicurezza».

Lo spettacolo si basa, attraverso alcuni quadri scenici, sulla storia dell’azienda, dalla nascita fino alla scoperta di farmaci che hanno rivoluzionato il corso della vita di molte persone nel mondo. Ad ogni attore è associato un tema in modo da accompagnare gli ospiti in un percorso itinerante e interattivo. Il linguaggio teatrale ha messo, quindi, a disposizione la propria abilità poetica e metaforica per rendere l’incontro tra arte e scienza il più possibile stupefacente.

La seconda parte della giornata sarà, invece, dedicata a un momento di confronto diretto tra l’azienda e le Associazioni Pazienti presenti. L’obiettivo è, attraverso tavoli di lavoro, stringere nuove relazioni e consolidare quelle esistenti. Un’opportunità per raccogliere anche i pareri, le esigenze e i consigli sulla percezione esterna di Janssen e del suo lavoro quotidiano.

È importante ricordare che ogni anno Janssen investe in R&S 7 miliardi di dollari (che corrispondono al 20% delle proprie vendite), di cui 1,5 miliardi nell’area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) dove è presente con 8 centri di ricerca d’eccellenza e 5mila ricercatori. In Italia sono in corso 52 studi in oltre 500 centri che coinvolgono più di 3.500 pazienti su tutto il territorio.

 

 

 

 

Articoli correlati
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...