Voci della Sanità 8 Novembre 2017 13:02

Istat, per l’Umbria record di longevità: 162 ultra 90enni ogni 10mila abitanti. Il primato alla Liguria

Buone notizie per gli over 60: invecchiare è più semplice se sai come farlo e mantieni il cervello attivo. Il segreto? Imparare in movimento. Lo hanno dimostrato decenni di ricerche nel campo delle neuroscienze che hanno compreso come il cervello sia plastico e continui a creare connessioni per tutta la vita. La sfida era poi capire […]

Buone notizie per gli over 60: invecchiare è più semplice se sai come farlo e mantieni il cervello attivo. Il segreto? Imparare in movimento. Lo hanno dimostrato decenni di ricerche nel campo delle neuroscienze che hanno compreso come il cervello sia plastico e continui a creare connessioni per tutta la vita. La sfida era poi capire come stimolarlo e usare queste scoperte per prevenire le malattie neurodegerative come Alzheimer e Parkinson. Vivere a lungo, lucidi e attivi non è una utopia, ma un obiettivo possibile.

A questi temi è dedicato il Congresso Verso la creativETA’ che si terrà ad Assisi, presso il Centro CTF Wellness il 25 e 26 novembre prossimi, organizzato dall’Associazione WAL Walk and Learn e che vedrà sfilare relatori del calibro del Prof. Pierluigi Gargiulo , Medico nutrizionista, e Responsabile studio “Nutrizione e Cancro” all’ Università di Roma Tor Vergata, il Prof. Massimo Piccirilli della Cattedra di Psichiatria e Psicologia Medica, Università di Perugia, Prof. Luigi Turinese psicologo e analista junghiano, ma anche personalità dello sport e della cultura come Greta Pontarelli, 5 volte campionessa del mondo nella disciplina olimpica chiamata Pole Sport e l’iconica Benedetta Barzini, modella, attrice, giornalista, scrittrice.

«L’Umbria è la seconda regione più longeva d’Italia con 162 ultra 90enni ogni 10mila abitanti, preceduta solo dalla Liguria – spiega la dottoressa Annamaria Crespi, ideatrice del Metodo WAL dati Istat alla mano – il 25% della popolazione regionale ha più di 65 anni pari a 222mila persone. Questo significa che gli umbri sono una popolazione longeva, ora la sfida è che siano anche sani dal punto di vista fisico e cognitivo. Un cervello inattivo è infatti fattore di rischio per il declino e la perdita di indipendenza.

Oggi, possiamo usare le ricerche scientifiche sapendo che il cervello ha bisogno di cibo, in termini di energia, ma anche di stimoli e movimento fisico. Quando uniamo questi elementi otteniamo effetti immediati, ad esempio sulla memoria.

Siamo abituati a pensare agli over 65 come improduttivi e come a un costo, mentre rappresentano una straordinaria risorsa in termini di esperienza.

«Ci stiamo rendendo conto che quella anziana è l’età in cui possiamo scoprire nuove passioni e mettere in campo risorse creative e sociali. Abbiamo guadagnato molti anni in termini di aspettativa di vita che dobbiamo imparare ad utilizzare al meglio» conclude la dottoressa Crespi.

 

 

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...