Voci della Sanità 11 Ottobre 2021 19:42

Il “Paradosso dello scompenso”, cure e prognosi migliori ma aumentano i casi

Al 7^ Convegno Annuale di AISC – Associazione Italiana Scompensati si è parlato anche dei modelli multidisciplinari e multidimensionali di gestione e presa in carico a lungo termine dei pazienti con SC

È stato il tema dibattuto al 7^ Convegno Annuale di AISC che si è tenuto a Roma lo scorso 8 ottobre con la partecipazione di istituzioni, clinici, infermieri, fisioterapisti, pazienti, caregiver, associazioni, altre Associazioni di pazienti, industria. Lo hanno chiamato il ‘Paradosso dello Scompenso’, quello che a fronte di notevoli miglioramenti nella prognosi delle singole condizioni cardiache (Cardiopatia ischemica, ipertensione Arteriosa, cardiopatie valvolari e congenite etc..) vede una crescente prevalenza di scompenso cardiaco. È circa tre volte più frequente dell’infarto ma fa meno ‘notizia’, ed è al 3° posto della classifica del numero dei ricoveri e al 1° posto per giorni di degenza. Ma soprattutto è la prima causa di morte tra gli ultra 65 enni.

«Nell’incontro abbiamo dato risalto alle richieste emergenti in funzione del PNRR in modo che si possa delineare un nuovo modello di assistenza domiciliare, territoriale e ospedaliera grazie all’implementazione delle nuove tecnologie di teleassistenza e telemedicina come risorse che integrano e non sostituiscono il rapporto con il medico curante e il team multidisciplinare», sottolinea il prof. Salvatore Di Somma, Direttore del Comitato Scientifico dell’Associazione.

«È in questo quadro che si inseriscono le nuove Linee Guida che rappresentano, oltre ad un cambiamento di approccio alla gestione del paziente con scompenso, una presa in carico del paziente sin dal momento della diagnosi con l’implementazione di tutte le categorie di farmaci raccomandati nel più breve tempo possibile e una personalizzazione della terapia», aggiunge Di Somma.

Nella stessa direzione è orientata l’indicazione a creare dei modelli multidisciplinari e multidimensionali di gestione e presa in carico a lungo termine dei pazienti con SC che tengano conto delle singole realtà locali e delle necessità del paziente nelle diverse fasi della malattia allo scopo di ridurre le frequenti ospedalizzazioni e la mortalità conseguente. In un recente articolo apparso su Lancet, infatti, è stato sottolineato come con una corretta applicazione delle terapie modificanti si potrebbe avere una diminuzione del 60% dei casi e un aumento di 8 anni nell’aspettativa di vita. Per i pazienti con Scompenso cardiaco il punto chiave è proprio l’aderenza ai trattamenti e lo stretto monitoraggio. A questo proposito si è espressa Maria Rosaria Di Somma, consigliere AISC «è fondamentale rendere ordinario il modello che integra la telemedicina nelle malattie croniche. Per farlo è necessario rimuovere due ostacoli: la definizione delle tariffe che pagano questi servizi (dal telemonitoraggio al consulto sino alla riabilitazione) e gli ostacoli della legge sulla privacy che devono adeguarsi alle nuove tecnologie sanitarie».

«Ci dobbiamo chiedere cosa possano fare per noi le strutture sanitarie nelle more del PNRR – ha sottolineato Giorgio Casati, Direttore Generale ASL Rm 2 -. Serve un change management in profondità che si concentri sul tema del fabbisogno e sviluppi una cultura della committenza interna ed esterna. Ma anche riprogetti i PDTA e promuova il passaggio a percorsi individuali. Infine, che i progetti pilota non siano episodici ma prevedano una fase in cui siano messi a sistema. Abbiamo un sistema in cui è il paziente che ‘insegue’ i servizi, ma deve cambiare».

Le tante testimonianze dei pazienti presenti hanno fornito un preciso messaggio «vogliamo essere informati e vogliamo essere non al centro delle cure ma attori propositivi nelle scelte  future del sistema sanitario poiché siamo consapevoli che la conoscenza  ci aiuta a prevenire l’aggravarsi della nostra complessa ed inesorabile patologia».

Nelle conclusioni della giornata, a cura dell’On. Nicola Provenza, membro della Commissione Affari Sociali della Camera, ha sottolineato come l’integrazione dei servizi non debba essere a carico del paziente ma al centro della nuova riforma sanitaria, con un ampliamento della visione all’approccio bio-psico-sociale e l’abbandono dell’idea che l’ospedale sia al centro di tutte le risposte ai bisogni di salute.

Nel corso del congresso della Società Europea di Cardiologia 2021, sono state presentate le nuove linee guida per la diagnosi e il trattamento dello scompenso cardiaco acuto e cronico. Il documento, pubblicato sull’European Heart Journal, è stato messo a punto da una task force internazionale, che per la prima volta ha incluso anche rappresentanti dei pazienti, i veri esperti della malattia.

Articoli correlati
Scompenso cardiaco, il camper AISC riparte per il “Prevention tour” del Lazio
Circa 20 gli ospedali del Lazio che parteciperanno all’iniziativa dell’Associazione che porta la prevenzione a casa dei cittadini
Scompenso cardiaco, Aisc: «Un milione di persone affette, ma numero in aumento»
Telemedicina e teleconsulti: nel 6° incontro nazionale annuale dal titolo “La gestione dello scompenso cardiaco nell’era post covid-19: parliamone con i pazienti” le associazioni di pazienti chiedono di rendere operativo il modello per patologie croniche
Prevenzione, il tir dello scompenso cardiaco nelle piazze italiane: sette tappe a settembre-ottobre
Secondo i dati più recenti, 14 milioni di persone in Europa e più di 1 milione in Italia convivono, oggi, con lo scompenso cardiaco (HF, Heart Failure), patologia che registra ogni anno l’insorgere di nuovi casi, indicativamente 20 ogni 1000 individui tra 65 e 69 anni e più di 80 casi ogni 1000 tra gli […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Politica

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare ...