Contributi e Opinioni 9 Settembre 2019 16:35

Gerhard Seeberger si insedia al vertice FDI. L’odontoiatria italiana sul tetto del mondo

Una notizia prestigiosa per l’Italia. Gerhard Konrad Seeberger, 61 anni, past president di Associazione Italiana Odontoiatri, è il nuovo presidente della Federazione Dentale Internazionale-FDI, il massimo organismo rappresentativo dell’Odontoiatria mondiale, che raccoglie 200 associazioni odontoiatriche di 130 nazioni e oltre un milione di iscritti.

Medico Odontoiatra, cagliaritano di origini bavaresi, da sempre in prima linea nelle vicende professionali italiane e comunitarie, Seeberger non solo è un instancabile viaggiatore ma è un tessitore di legami culturali tra popoli e tra discipline, in particolare tra Odontoiatria e Medicina e con il mondo della nutrizione. Sua l’ipotesi di una scheda, cartacea ed informatizzata, di rilevazione delle patologie concomitanti a cura dell’Odontoiatra per monitorare la salute dei pazienti sani e cronici insieme alla medicina generale. Nel nostro paese, curando personalmente e con AIO e sostenendo le Giornate Mondiali della Prevenzione nelle piazze, ogni 20 marzo, ha posto con forza il tema dell’accesso delle fasce più deboli alle cure odontoiatriche e della sostenibilità del “dentista”, che – smessi i panni di presidente sindacale –  è diventato il primo obiettivo del suo impegno internazionale nell’European Regional Organization di FDI, da lui guidata negli anni della crisi economica. E’ anche presidente di ADI, l’Academy of Dentistry International. All’elezione avvenuta l’anno scorso come erede designato dell’americana Kathryn Kell  ha fatto seguito l’insediamento oggi a San Francisco all’ADA-FDI World Dental Congress.

«L’elezione di Gerhard significa che i temi portati avanti dalla Professione in Italia sono quelli d’attualità in tutto il mondo: difesa della professione dalle sirene commerciali, accesso alle cure, patto con il paziente», dice il presidente AIO Fausto Fiorile. «Si tratta di un successo per l’Italia e per la rappresentanza AIO-ANDI, ma si tratta anche del successo di un amico di grandi qualità personali, tra cui diplomazia, autorevolezza e disponibilità ad affrontare “di petto” tutte le principali problematiche del settore. A lui vanno i nostri più sinceri auguri e la totale disponibilità a lavorare insieme per migliorare questa professione e far capire quanto vale, in essa, l’alleanza medico-paziente».

Articoli correlati
In bocca alla salute: il trattamento delle patologie del cavo orale
La prevenzione è la chiave per mantenere una corretta salute orale, ma quando non basta è possibile intervenire sulle patologie del cavo orale. Ne abbiamo parlato nella quarta puntata di In bocca la Salute, Raffaele Iandolo, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri e Andrea Mandelli, Presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Assistenza domiciliare integrata, Enrichens (Agenas): «Pon Gov Cronicità 2018-2023 precursore di Pnrr e Dm77»
Il Project Manager del Pon Gov Cronicità, Francesco Enrichens di Agenas: «Fulcro della riorganizzazione dei servizi territoriali, ADI compresa, sono le nuove tecnologie e in particolare l’implementazione delle l’ICT (tecnologie dell'informazione e della comunicazione) delle centrali operative territoriali»
Meno interventi massicci, più attenzione alla sostenibilità. Le proposte del Congresso AIO a Roma
Le nuove generazioni dell’Odontoiatria salgono in cattedra a Roma al 30° Congresso Nazionale di Associazione Italiana Odontoiatri-2°Congresso AIO Academy
Allarme dei dentisti, troppi italiani rinunciano alle cure per motivi economici
Spaventa anche il rischio contagio. Burioni: «Riprendiamo in mano la prevenzione a tutto tondo». Sileri: «PNRR per odontoiatria del territorio e sociale»
L’ordinanza “pilota”: i laureati in Odontoiatria possono accedere a graduatorie specialisti territoriali
Iandolo (Cao nazionale): «Massima soddisfazione, recepita appieno la nostra posizione. Ora intervenga il Legislatore»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...