Voci della Sanità 14 Aprile 2020 17:11

Formazione, al Campus Bio-Medico il primo corso manageriale post Covid19 per affrontare le emergenze in sanità

Avrà inizio il 30 giugno in modalità e-learning nell’università romana. Tra gli obiettivi quello di fornire nozioni su come riconvertire velocemente il modello clinico-assistenziale e apprendere le best practice per suggerire linee comuni e orientamenti strategici per il futuro

L’emergenza Covid19 sta mettendo a dura prova tutto il Sistema sanitario nazionale. Uno stress test che ha interessato in primo luogo strutture ospedaliere e Asl, chiamate a riconvertire reparti, creare percorsi dedicati per i malati e aumentare i posti di terapia intensiva.

Proprio per rafforzare queste competenze direzionali parte a giugno il “Corso di formazione manageriale in sanità abilitante per le funzioni di direzione” presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma. Naturalmente, essendo per il momento preclusa la possibilità di svolgere lezione dal vivo, il corso verrà erogato in modalità e-learning dal 30 giugno 2020, per poi proseguire con lezioni in presenza a partire dal 25 settembre 2020. C’è tempo fino al 12 giugno 2020 per presentare la propria candidatura.

Obiettivo del corso fornire nozioni che permettano ai candidati di gestire le emergenze sanitarie nazionali alla luce degli ultimi accadimenti legati al Covid19, riconvertire velocemente il modello clinico-assistenziale, apprendere le best practice per suggerire linee comuni e orientamenti strategici per il futuro. È dunque orientato a sviluppare le competenze necessarie per attuare politiche di programmazione sanitaria e interventi di miglioramento continuo della qualità, rispetto alle risorse strutturali, tecnologiche e umane dell’area di appartenenza, per garantire gli obiettivi del sistema organizzativo sanitario.

Nel comitato scientifico Flori Degrassi, Direttore generale Asl Roma2, Eugenio Guglielmelli, Pro-Rettore alla Ricerca Università Campus Bio-Medico di Roma, Giulio Iannello, Preside Facoltà Dipartimentale di Ingegneria Università Campus Bio-Medico di Roma, Antonio Ricciardi, Professore Ordinario di Economia Aziendale Università della Calabria e Direttore Generale IPE Business School, Paolo Sormani, Direttore Generale Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.

Il corso si suddivide in quattro aree tematiche generali (Organizzazione e gestione dei servizi sanitari, indicatori di qualità dei servizi- Risk Management, Gestione delle risorse umane, Criteri di finanziamento ed elementi di bilancio e controllo) e due aree tematiche specialistiche, una per il profilo clinico-assistenziale, l’altra per il profilo amministrativo. Il corso si rivolge a Direttori Sanitari Aziendali del Sistema Sanitario della Regione Lazio non ancora in possesso dell’attestato di formazione manageriale in oggetto, Dirigenti di Unità Operativa Complessa con incarico di Direzione di Dipartimento/Area del Sistema Sanitario della Regione Lazio non ancora in possesso dell’attestato di formazione manageriale in oggetto, Dirigenti di Unità Operativa Complessa con incarico di Direzione di UOC del Sistema Sanitario della Regione Lazio non ancora in possesso dell’attestato di formazione manageriale in oggetto, Direttori Amministrativi Aziendali del Sistema Sanitario della Regione Lazio e medici, odontoiatri, veterinari, farmacisti, biologi, chimici, fisici, psicologi e dirigenti delle professioni sanitarie, amministrativi, professionali, tecnici, tecnico-sanitari del Sistema Sanitario della Regione Lazio con anzianità di servizio di almeno 5 anni di dirigenza, alla data del 21 aprile 2020 ma anche a professionisti non appartenenti al Sistema Sanitario della Regione Lazio.

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Al via la medicina nucleare al Campus Bio-Medico: più cure per i cittadini di Roma e Lazio
Una nuova Pet-TC di ultima generazione sarà attiva dal 15 febbraio: previsti 3000 esami l’anno
Campus Bio-Medico, Andrea Rossi nominato amministratore delegato e direttore generale
Il nuovo Ad e Dg dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si presenta
Radioterapia oncologica ad altissima precisione e sedute “tattoo free”: il nuovo acceleratore del Campus Bio-Medico
Grazie al sistema Vision-RT (Surface Guided Radiotherapy) il macchinario è in grado di eseguire il controllo del corretto posizionamento del paziente e del bersaglio clinico durante l'erogazione del fascio di radiazioni
SARS-CoV-2, Clerici (Uni Milano): «Evolve in modo non favorevole. Vaccino unica arma che abbiamo»
Una ricerca dell’IRCCS Eugenio Medea e dell’Università degli Studi di Milano ha preso in esame più di 800 mila sequenze di SARS-CoV-2
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...