Contributi e Opinioni 29 Aprile 2020 16:46

Fase 2, Sicpre scende in campo per la ripresa delle attività: «Garantire protocolli di sicurezza per pazienti e personale»

«Chirurgia plastica ed estetica in libera professione: Covid-19, la Fase 2 in sicurezza»: è questo il titolo della conferenza che si svolgerà sulla piattaforma webinar venerdì 1 maggio, dalle 11 alle 13, con Francesco D’Andrea, presidente della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva Rigenerativa ed Estetica, alla quale interverranno Roy De Vita, Stefania de Fazio e Daniele Donato.

«In previsione della Fase 2 e di una prossima ripartenza delle attività professionali, tra cui anche quelle di tipo chirurgico-plastico-elettive, la Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva Rigenerativa ed Estetica ha ritenuto utile mettere ordine alla confusione generale, organizzando un webinar esplicativo sull’argomento, in cui si farà il punto su quando e come riprendere», dichiara il presidente Francesco D’Andrea. Nel corso del webinar sarà inoltre presentato il documento ufficiale della Sicpre, elaborato sulla base delle indicazioni istituzionali e delle evidenze scientifiche del momento, «che indica le misure minime da garantire per la ripresa delle attività – aggiunge D’Andrea – nel rispetto dei protocolli di sicurezza per la tutela della salute dei pazienti e di tutto il personale di uno studio medico».

 

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.