Contributi e Opinioni 21 Maggio 2019 16:48

Farmacie, decolla l’e-commerce: nel 2018 aumento del 60%. Valore delle vendite per 154,5 mln

Secondo le previsioni di Iqvia, provider globale di dati e tecnologie innovative in ambito farmaceutico, il mercato italiano crescerà a tripla cifra arrivando nel 2020 a 315 milioni di euro. Il comparto che registra più vendite è quello dei prodotti da banco di automedicazione e degli integratori

Dati straordinari per l’e-commerce delle farmacie italiane: nel 2018 il valore delle vendite online di farmaci da banco, integratori, dietetici e cosmetici è stato di circa 154,5 milioni di euro, con un’accelerazione di oltre il 60% sui 96 milioni del 2017. Secondo le previsioni di Iqvia, provider globale di dati e tecnologie innovative in ambito farmaceutico, il mercato italiano crescerà a tripla cifra arrivando nel 2020 a 315 milioni di euro e potrebbe diventare il terzo mercato europeo dopo Germania e Francia. Ma quali sono i prodotti online più gettonati in Italia? Il comparto che registra più vendite (42% del mercato) è quello dei prodotti da banco di automedicazione e degli integratori (vitamine, minerali, probiotici) che insieme rappresentano una crescita di circa il 58% a 65,5 milioni di euro. Mentre il comparto dei prodotti per la cura personale – creme, cosmetici, igiene personale – si attesta a 51,2 milioni di euro (+38%) nel 2018.

Grande risultato online per i prodotti nutrizionali – latte in polvere, alimenti dietetici o senza glutine – le cui vendite aumentano del 138%, arrivando a 21 milioni. Anche il mercato dei parafarmaci, con siringhe, termometri, dispositivi medici, è cresciuto molto online nel 2018 arrivando a 13,6 milioni di euro (+97%). Il principale fattore che spinge il consumatore all’e-commerce è sicuramente il prezzo – dicono gli esperti di Iqvia – ma ci sono anche altri parametri che influenzano la decisione: per esempio per alcuni è importante la riservatezza, poi gioca un ruolo importante la comodità di fare shopping 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana senza dover uscire di casa. Elemento non trascurabile specialmente se si ha l’influenza. Attualmente in Italia sono 804 le farmacie e parafarmacie autorizzate dal Ministero della Salute a vendere i prodotti su internet. Di queste la maggioranza sono in Lombardia (114), Piemonte (108) e Campania (118). Tuttavia, secondo i dati di Iqvia, sono 132 i punti vendita online più attivi. Nel nostro Paese, come in Francia e Spagna, è permesso vendere online soltanto i prodotti senza prescrizione medica (farmaci da banco, integratori, creme e cosmetici). Mentre in Germania, Regno Unito e Paesi scandinavi, è possibile distribuire anche il farmaco su prescrizione. Per il prossimo anno si prevede che in Europa le vendite totali di prodotti farmaceutici online toccheranno i 6,5 miliardi di euro, contro i 2,5 miliardi registrati nel 2018.

Articoli correlati
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Da antipertensivi a ibuprofene, in Italia è allarme carenza farmaci
Antiepilettici, antidepressivi, diuretici, antipertensivi sono diventati quasi introvabili. Così come il paracetamolo e l'ibuprofene, in particolare ai dosaggi indicati per i bambini. In totale in Italia sarebbero circa 3mila i farmaci a rischio reperibilità. Le cause sono diverse e dipendono in parte dalla pandemia e in parte dall'attuale crisi internazionale
Depressione maggiore: in uno spray nasale nuove speranze di cura per i pazienti “farmaco-resistenti”
Il nuovo farmaco, l’Esketamina, approvato dall’AIFA lo scorso aprile, ha effetti più rapidi ed è più efficace per alcune forme di depressione resistenti ai trattamenti. Vita (SIP): «La nuova molecola, da utilizzare in associazione ai trattamenti standard, è un farmaco ad uso ospedaliero, che può essere utilizzato nelle strutture sanitarie accreditate del SSN, sotto stretto controllo medico».
I farmaci funzionano meglio se «ci credi». Uno studio sugli antibiotici lo sostiene
Uno studio americano, pubblicato su JAMA Surgey, ha scoperto che gli antibiotici contro l'infiammazione dell'appendice sono più efficaci se si ha fiducia nei farmaci
Crisi energia: «Costi insostenibili», l’allarme della filiera del farmaco
Farmindustria, Egualia, Assoram, Adf, Federfarma Servizi, Federfarma e Assofarm lanciano l'allarme sulla «insostenibilità dei costi derivanti dalla drammatica crisi energetica che sta seriamente mettendo a rischio le forniture dell'intera filiera della salute». Le associazioni chiedono misure urgenti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio