Contributi e Opinioni 21 Aprile 2020 16:57

Emergenza Covid-19, Regione Lazio: «Consegnati 210 ventilatori polmonari per la respirazione assistita»

«Consegnati questa mattina 210 ventilatori polmonari per la respirazione assistita a 30 strutture del Servizio Sanitario del Lazio – spiega la Regione Lazio in una nota – . Le dotazioni sono state reperite grazie alla cooperazione con il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19 e andranno a incrementare i dispositivi già presenti nelle terapie intensive regionali».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, INFERMIERI IDONEI AL CONCORSO PER SANT’ANDREA CHIEDONO L’ASSUNZIONE: «NO A PROFESSIONISTI USA E GETTA»

«Grazie alla Cooperazione Internazionale – dichiara l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato – è possibile fare rete a livello mondiale. L’UNDP si è attivato, mettendo a disposizione di tutti i paesi più colpiti le sue competenze per fermare l’avanzata della pandemia. Non possiamo che essere felici per questa partnership facilitata dalla presenza di UNDP a Roma».

«Le strutture a cui sono destinati i respiratori sono distribuite in tutte le province del territorio regionale. In particolare, a Roma:

Policlinico Umberto I, Policlinico Umberto I – PEDIATRIA, Policlinico Umberto I – NEONATALE, San Camillo-Forlanini, Sandro Pertini, Sant’Eugenio, Tor Vergata, Sant’Andrea, INMI L. Spallanzani, San Filippo Neri, Santo Spirito, San Giovanni Addolorata, Giovanni Battista Grassi, Parodi Delfino di Colleferro, San Paolo di Civitavecchia, San Giovanni Evangelista di Tivoli, ospedale di Anzio, Padre Pio di Bracciano, Angelucci di Subiaco, Coniugi Bernardini di Palestrina, Santissimo Gonfalone di Monterotondo, San Sebastiano Martire di Frascati, Ospedale dei Castelli di Ariccia. A Viterbo: ospedale Belcolle. A Frosinone: ospedali Fabrizio Spaziani, San Benedetto di Alatri, Santissima Trinità di Sora. A Latina: ospedali di Gaeta, Dono Svizzero di Formia. A Rieti: ospedale San Camillo de Lellis».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Tumori neuroendocrini, il Lazio al top nelle cure con radioligandi, nuovo farmaco che raddoppia la sopravvivenza
Con 4 centri attivi nell’erogazione della terapia con radioligandi (RLT) su 34 nazionali, il Lazio è tra le regioni con il maggior numero di ospedali in grado di offrire una terapia oncologica innovativa che sta rivoluzionando la cura del cancro a partire da una neoplasia rara, come sono i tumori neuroendocrini
di V.A.
Laila Perciballi è il primo Garante dei diritti delle persone anziane di Roma
Selezionata tra diversi candidati, l'avvocato Laila Perciballi è stata nominata Garante dei diritti delle persone anziane di Roma. Il suo compito sarà quello di affiancare l'amministrazione capitolina nella promozione di interventi di invecchiamento attivo, di assistenza e cura, di domiciliarità e di prossimità, vigilando sui servizi erogati a tutela del benessere delle persone anziane e nel rispetto dei loro diritti
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo