Voci della Sanità 4 Dicembre 2018 14:21

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Energetici della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS con il patrocinio di Roma Capitale e il supporto di Enea e GSE (Gestore Servizi Energetici) che si terrà domani, mercoledì 5 dicembre nella hall del Policlinico Gemelli, alle […]

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Energetici della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS con il patrocinio di Roma Capitale e il supporto di Enea e GSE (Gestore Servizi Energetici) che si terrà domani, mercoledì 5 dicembre nella hall del Policlinico Gemelli, alle ore 9.00.

L’occasione del meeting è di analizzare il potenziale delle fonti energetiche rinnovabili e dell’efficienza energetica, finalizzato alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti e all’individuazione di azioni concrete da realizzare sul territorio.

Tra i settori da analizzare, certamente quello dell’efficienza energetica e delle fonti energetiche rinnovabili nelle strutture sanitarie riveste una particolare importanza per la città di Roma. Con la Delibera di Assemblea Capitolina 789/2017 Roma      Capitale ha aderito al Patto dei Sindaci per il clima e l’Energia assumendosi l’impegno di ridurre le emissioni di gas climalteranti della città di almeno il 40% entro il 2030.

Meno gas nocivi per l’aria di Roma e utilizzo di energie rinnovabili è anche l’obiettivo del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (Paesc) che la Capitale dovrà presentare entro novembre 2019. 

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e l’Università Cattolica da anni sono impegnate a controllare e contenere le emissioni climalteranti che, per massima parte, provengono dai sistemi per la produzione dell’energia elettrica, energia termica ed energia refrigerata necessarie al funzionamento delle attività che si svolgono all’interno del complesso ospedaliero e universitario.

«Parallelamente al processo europeo per la riduzione dei gas ad effetto serra, iniziato con l’approvazione del protocollo di Kyoto siglato nel 1997 ed entrato in vigore nel 2005 e  con  la  progressiva riduzione negli anni delle emissioni di  CO2  da parte  di  ogni stato membro, dal 2003 il Policlinico Gemelli ha messo  in atto alcuni importanti progetti  e investimenti per la realizzazione di un articolato sistema di generazione delle energie primarie, nonché la successiva distribuzione, trasformazione  e  utilizzo,  unitamente  alla realizzazione  di  una importante rete di comunicazione impiantistica  in grado di gestire  e monitorare oltre 60.000 dispositivi/impianti – anticipa l’Ingegner Carlo Pesaro, Responsabile Servizi Energetici della Fondazione Policlinico Gemelli e promotore del convegno».

«Su queste basi la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha potuto ottenere l’autorizzazione alle emissioni secondo il decreto legislativo 115/08, e la certificazione ISO 50001 per un efficace sistema di gestione di energia e conseguente controllo e riduzione delle proprie emissioni climalteranti, conclude Carlo Pesaro».

Il convegno, moderato da Antonio Lumicisi, Coordinatore PAESC Roma Capitale e da Carlo Pesaro, Energy Manager Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS,  prendendo spunto dagli interventi in corso o programmati in alcune strutture sanitarie della capitale, intende analizzare e discutere le potenzialità del settore. L’applicazione di moderne ed innovative tecnologie, unitamente al ruolo fondamentale dei responsabili della manutenzione, rappresentano la chiave di volta per raggiungere obiettivi ambiziosi anche nel settore sanitario.

L’incontro sarà aperto dal Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Marco Elefanti e introdotto da Giuseppina Montanari, Assessore alla Sostenibilità Ambientale, Roma Capitale e da P. Joshtrom, Isaac Kureethadam, Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale – Città del Vaticano. Interverranno Gennaro Niglio, Direttore Sviluppo Sostenibile, GSE, Domenico Santino, Dipartimento Unità Efficienza Energetica, ENEA, Romano Berluti, Direttore Ufficio Tecnico Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS,  Claudio Di Mario e Rino Romani, Gruppo Gestione Energia Gemelli, Francesco Noto, Direttore Struttura di ‘Progetto Energia’, Ministero della Difesa, Stefano Cordiner, Energy Manager Università di Tor Vergata, Gianpaolo Minervini e Claudio Galli rispettivamente Operations Manager e Direttore Area Lazio Engi Italia S.P.A., Roberto Mignucci, Direzione Tecnica Città del Vaticano, Daniele Cavarischia, Energy Manager  Università Campus Bio-Medico Roma,  Marco Piernoli, Responsabile Unità di progetto  Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS,  Franco Russi – Inventore,  Lorenzino Marzocchi, Energy Manager Ospedale San Raffaele Milano.

Locandina Efficienza Energetica

Articoli correlati
Società italiana di Igiene: «La salute dell’ambiente è una priorità di sanità pubblica»
L'ambiente influenza in modo determinante la salute di una popolazione. Per questo i professionisti della sanità sono chiamati ad assumersi la responsabilità di prendere decisioni strategiche che pongano la salute ambientale al primo posto. Questo, in estrema sintesi, il messaggio emerso dal 56esimo congresso nazionale della Società italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), nella sessione «Ambiente e decisioni Operative il ruolo della Sanità Pubblica»
Long Covid, come stanno gli italiani che lo hanno sviluppato nella prima ondata?
Sono passati più di tre anni da quando è scoppiata la pandemia nel Mondo e in Italia. Da allora sono circa 26 milioni gli italiani contagiati. «Nella maggior parte dei casi si guarisce dopo qualche mese, ma ci sono pazienti che anche a distanza di 3 anni continuano a stare male», racconta Matteo Tosato, responsabile dell'Unità operativa Day Hospital post-Covid, Fondazione Policlinico Gemelli Irccs di Roma
Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
Inquinamento atmosferico, il killer silenzioso che uccide più del Covid (ma fa meno rumore)
Miani (SIMA): «Ogni anno in Italia circa 80mila persone muoiono prematuramente per inquinamento atmosferico». E i tumori pediatrici aumentano a velocità doppia rispetto alla media UE
Alluvione nelle Marche: tragedia «imprevedibile», ma annunciata
L'alluvione delle Marche era impossibile da prevedere perchè, secondo il Cnr, è avvenuto per circostanze particolari. La Sima sottolinea un aumento della frequenza di eventi estremi a causa dei cambiamenti climatici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...