Voci della Sanità 14 Maggio 2020 17:14

Dl Rilancio, Nocerino (M5S): «150 mln per fondi dedicati a disabili»

«Il decreto prevede un aumento di 90 milioni di euro della dotazione del Fondo per le non autosufficienze; di 20 mln per il Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave, prive di sostegno familiare, e di 40 mln per il Fondo di sostegno alle strutture semiresidenziali» sottolinea la senatrice Cinque Stelle

«Il decreto Rilancio interviene in diversi ambiti, in modo trasversale, con l’obiettivo di assicurare tutele adeguate a famiglie e lavoratori, salvaguardare e sostenere le imprese, gli artigiani e i liberi professionisti, e potenziare istituti di protezione e coesione sociale, con particolare riguardo alle fasce più fragili della popolazione come disabili e persone non autosufficienti. È in questo quadro che si inserisce lo stanziamento complessivo di circa 150 milioni di euro, ripartito in 3 fondi dedicati all’assistenza delle persone con disabilità, in aggiunta alle risorse già previste nella legge di Bilancio 2020, approvata a dicembre scorso». Lo afferma la senatrice del M5S Simona Nocerino, componente della commissione Lavoro di palazzo Madama.

«In particolare – osserva la senatrice – il decreto prevede un aumento di 90 milioni di euro della dotazione del Fondo per le non autosufficienze; di 20 mln per il Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave, prive di sostegno familiare, e di 40 mln per il Fondo di sostegno alle strutture semiresidenziali per persone con disabilità».

«In questo modo – prosegue – rendiamo più efficaci le attività e i servizi di cura e assistenza alla persona. A queste misure affianchiamo anche il Reddito di emergenza, al quale potranno accedere per due mesi i nuclei familiari con disabili o persone non autosufficienti e ricevere un’indennità di 840 euro. Parliamo di un pacchetto di interventi poderoso che consente a una platea ampia di cittadini di ottenere un aiuto economico serio ed efficace da parte dello Stato», conclude l’esponente del M5S.

Articoli correlati
Disabilità, Falabella (FISH): «Serve Fondo unico per dare concretezza a riforme»
Parla il Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap che plaude al Decreto LEA ma chiede un aggiornamento del nomenclatore tariffario. Sulla Disability card chiarisce: «Strumento utile ma al momento è una semplice sostituzione della certificazione di invalidità della legge 104. Dobbiamo inserire più servizi»
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»
«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
Le politiche future per la disabilità, l’appello di FISH per la nuova legislatura
In un documento la FISH chiede politiche e servizi inclusivi, strumenti normativi ed interventi normativi adeguati, il tutto in linea con i principi valoriali della Convenzione Onu sui diritti per le persone con disabilità
Lovegiver: ecco chi è e cosa fa
Maximiliano Ulivieri, nel 2013, ha fondato il Comitato Lovegiver, per promuovere la professione dell’O.E.A.S., l’operatore per l’assistenza emotiva, affettiva e sessuale di persone con disabilità fisico e/o cognitiva
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...