Voci della Sanità 29 Ottobre 2021 15:43

Disabilità, D’Arrando (M5S): «Bene legge delega ma budget di salute e altri ddl proseguano iter»

«Accogliamo con favore l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del disegno di legge delega in materia di disabilità per riformare e riorganizzare la normativa in questo ambito. Si tratta di una delle riforme previste dal PNRR e ci auguriamo possa essere l’occasione giusta per venire incontro alle richieste di famiglie, associazioni e cittadini con […]

«Accogliamo con favore l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del disegno di legge delega in materia di disabilità per riformare e riorganizzare la normativa in questo ambito. Si tratta di una delle riforme previste dal PNRR e ci auguriamo possa essere l’occasione giusta per venire incontro alle richieste di famiglie, associazioni e cittadini con disabilità che aspettano da troppo tempo». Così in una nota Celeste D’Arrando, deputata del MoVimento 5 stelle in commissione Affari sociali.

«Come MoVimento 5 stelle – continua la deputata pentastellata – riteniamo sia necessario che questo ddl affronti la materia con una visione d’insieme e non a compartimenti stagni. Occorre creare sinergia tra Governo e Parlamento affinchè le iniziative come il budget di salute, già incardinato in commissione Affari sociali, possano proseguire il loro iter in modo parallelo al disegno di legge delega».

«Sarà importante – conclude D’Arrando – capire se l’istituzione del Garante della disabilità sia lo strumento giusto oppure se non sia più utile procedere alla creazione di un’Agenzia Nazionale per l’Accessibilità universale che possa rispondere alle misure previste dal disegno di legge. Così come occorrerà ragionare sul potenziamento della figura del Disability Manager».

«Dobbiamo lavorare perché ognuno possa aspirare alla realizzazione di un progetto di vita personalizzato, indipendente e partecipato» conclude la nota.

Articoli correlati
Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»
«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
Le politiche future per la disabilità, l’appello di FISH per la nuova legislatura
In un documento la FISH chiede politiche e servizi inclusivi, strumenti normativi ed interventi normativi adeguati, il tutto in linea con i principi valoriali della Convenzione Onu sui diritti per le persone con disabilità
Lovegiver: ecco chi è e cosa fa
Maximiliano Ulivieri, nel 2013, ha fondato il Comitato Lovegiver, per promuovere la professione dell’O.E.A.S., l’operatore per l’assistenza emotiva, affettiva e sessuale di persone con disabilità fisico e/o cognitiva
Università: migliora l’accesso agli studenti con disabilità
Diffuso il nuovo report dell'Anvur su accesso alle università da parte degli studenti disabili. Registrati importanti miglioramenti
di Redazione
Sanità, Mammì – D’Arrando (M5S): «Delibera Veneto su OSS desta preoccupazione, governo chiarisca»
«Gli Operatori socio-sanitari e gli infermieri sono due importanti pilastri della sanità che devono essere valorizzati in un’ottica di collaborazione tra gli stessi nel supremo interesse dei pazienti destinatari delle attività assistenziali. Per questo desta allarme quanto deliberato dalla giunta regionale del Veneto che invece sta organizzando un corso di formazione complementare in assistenza sanitaria […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...