Voci della Sanità 9 Settembre 2020 18:04

Demenze, Guidolin (M5S) deposita Ddl per interventi assistenziali al settore: «Obiettivo migliorare qualità della vita dei pazienti»

Il Ddl prevede l’istituzione di un fondo di 15 milioni di euro. Tra gli obiettivi quello di sperimentare buone pratiche su tutto il territorio nazionale, insieme a un tavolo istituzionale di lavoro e confronto da attivare al ministero della Salute

Punta a istituire un fondo da 15 milioni di euro per interventi per la gestione integrata della demenza, diffondere e sperimentare buone pratiche su tutto il territorio nazionale, insieme a un tavolo istituzionale di lavoro e confronto, da attivare al ministero della Salute, per il monitoraggio e l’implementazione del Piano Nazionale delle Demenze così da mettere a regime un sistema territoriale di servizi socio-sanitari integrati. È l’obiettivo del disegno di legge “Disposizioni per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel settore delle demenze”, depositato a Palazzo Madama dalla senatrice del MoVimento 5 Stelle Barbara Guidolin.

«Questa proposta di legge – spiega la senatrice – intende migliorare la qualità di vita delle persone affette da demenza, una patologia invalidante sempre più diffusa in Italia, dove i cittadini ultrasessantenni sono 13,4 milioni ma anche delle famiglie dei malati».
«L’Alzheimer, la demenza a corpi di Lewy, il morbo di Parkinson, sono alcune tipologie di demenza con caratteristiche cliniche specifiche, che richiedono particolari interventi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Il decorso della patologia compromette nel tempo l’autosufficienza degli individui, determinando una progressiva perdita delle capacità cognitive delle persone, importanti disturbi dell’attenzione, della personalità, di ragionamento, di linguaggio, di orientamento, e dell’apparato motorio, condannando chi ne è affetto a dipendere dalla attività di cura e assistenza di terze persone».
«Per questo intervenire attraverso l’implementazione del Piano Nazionale delle Demenze e definire un sistema territoriale di servizi socio-sanitari integrati a misura di malato, anche in previsione di una progressiva diffusione della patologia, che è collegata all’invecchiamento della popolazione, è certamente la strada maestra per assicurare tutele e ridisegnare una sanità a misura di malato». 
Articoli correlati
L’apnea nel sonno peggiora la salute del cervello: la ricerca
Dormire bene è fondamentale per la salute del cervello. L’apnea del sonno può infatti aumentare il rischio di ictus, di malattia di Alzheimer e di declino cognitivo. A lanciare l'allarme è una nuova ricerca della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, pubblicata su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology
Alzheimer, nasce intergruppo parlamentare. Ricercatori e pazienti: «Rifinanziare fondo nazionale»
Ventuno i progetti finanziati dal fondo. Berardinelli, presidente di Alzheimer Uniti Italia, denuncia: «In alcuni CDCD anche nove mesi di attesa per una visita. È inaccettabile...». La conferenza “Emergenza Alzheimer: le risorse di una sfida possibile” organizzata dalla senatrice M5S Barbara Guidolin
Comunicare la demenza in modo etico e inclusivo, Federazione Alzheimer Italia presenta le linee guida
Il documento, redatto da Alzheimer Europe in collaborazione con il Gruppo di lavoro europeo delle persone con demenza, contiene indicazioni rivolte a media, ricercatori, giornalisti, politici e comunicatori
Alzheimer, l’aggiornamento AIFA non convince le associazioni: «Resta il collo di bottiglia dei Centri»
Patrizia Spadin, presidente di AIMA, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, contesta le scelte AIFA: «I CDCD hanno liste di attesa lunghissime e molti pazienti non riescono ad accedere. Ma la gratuità dei farmaci è vincolata al Piano terapeutico del centro». E chi può i farmaci preferisce pagarli
Demenze, novità su terapie, controlli e accesso ai farmaci
Cambiano le «regole» del trattamento delle demenze in Italia. È stata infatti aggiornata e semplificata la nota 85, risalente al 2010, per l’accesso alle terapie da parte degli oltre 800mila pazienti italiani affetti da Alzheimer e demenze correlate
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...