Contributi e Opinioni 1 Giugno 2021 12:46

Cure Domiciliari Covid, domenica 6 giugno seconda Conferenza nazionale a Milano

Durante la conferenza si parlerà del lavoro svolto dai medici, sarà data voce ai pazienti curati a domicilio e a tutti coloro che da marzo si battono perché la medicina territoriale torni ad essere centrale e proattiva nella lotta all’emergenza Coronavirus

«Le cure domiciliari restano ancora oggi la prima trincea di lotta al Covid 19. Tante, troppe le richieste di aiuto che ancora oggi i medici del gruppo #terapiadomiciliarecovid19 in ogni regione continuano a ricevere, a fronte delle indicazioni del Ministero della Salute di perseverare con la vigile attesa per far fronte alla malattia. Nonostante i ripetuti tentativi di un ottenere un incontro/confronto con lo stesso Ministero, il voto del Senato dello scorso 8 aprile con il quale è stato espressamente chiesto al Governo di lavorare alle linee guida tenendo conto il prezioso lavoro sul campo dei medici di medicina generale e specialisti che dal marzo 2020 hanno curato e continuano a curare ‘in scienza e coscienza’ migliaia di persone”, non vi è stato alcun coinvolgimento del nostro Comitato». È quanto si legge in un comunicato diramato dal Comitato Cure Domiciliari Covid 19 presieduto dall’avvocato Erich Grimaldi.

A questo proposito il Comitato Cura Domiciliare ha organizzato una Conferenza Nazionale per il prossimo 6 giugno, alle ore 15 in piazza del Duomo a Milano, durante la quale si parlerà del lavoro svolto dai medici, sarà data voce ai pazienti curati a domicilio e a tutti coloro che da marzo si battono perché la medicina territoriale torni ad essere centrale e proattiva nella lotta all’emergenza Coronavirus, che non è ancora finita. In piazza Duomo a Milano sarà possibile firmare una petizione per chiedere al Ministro della Salute di coinvolgere i medici del Comitato Cura Domiciliare Covid 19 nella stesura di linee guida che tengano conto della loro esperienza sul campo. Il Comitato Cure Domiciliari Covid-19 tornerà a chiedere un confronto con il Ministero della Salute, confidando che le voci dei medici e dei cittadini non possano continuare a rimanere inascoltate.

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”