Contributi e Opinioni 11 Luglio 2021 11:56

Covid, a Napoli la terza Conferenza per le terapie domiciliari precoci. Grimaldi: «A breve pubblicato primo studio»

In piazza è continuata la raccolta delle firme per la petizione indirizzata a Speranza, con l’obiettivo di chiedere al Ministero della Salute proprio di prendere in considerazione il lavoro dei medici sul territorio

Diverse migliaia di persone hanno partecipato sabato sera 10 luglio alla terza Conferenza Nazionale per le terapie domiciliari precoci, con ospiti francesi, organizzata dall’Unione per le Cure, i Diritti e le Libertà e dal Comitato Cura Domiciliare Covid-19, con il Patrocinio del Comune di Napoli, sul lungomare.

Volontariato, ascolto, necessità dei cittadini, riflessioni, a partire dall’inizio dell’emergenza Covid sino alle aspettative future, sono state il centro degli interventi dei medici che da oltre un anno hanno lavorato su base volontaria per supportare i malati Covid a domicilio e in telemedicina. Ancora una volta è stato chiesto conto del mancato coinvolgimento dei medici del gruppo nella stesura delle linee guida di contrasto al Covid-19, a cui il ministro Speranza non hai dato risposta, ignorando totalmente le richieste e le testimonianze di migliaia di persone.

In piazza è continuata la raccolta delle firme per la petizione indirizzata a Speranza, con l’obiettivo di chiedere al Ministero della Salute proprio di prendere in considerazione il lavoro dei medici sul territorio, come espressamente richiesto dal Senato con il voto dell’8 aprile scorso. L’avvocato Erich Grimaldi ha annunciato che il 27 luglio porterà i cittadini innanzi al ministero della Salute per la consegna brevi manu delle firme raccolte a Speranza.

Grimaldi, infine, ha annunciato che è in corso di pubblicazione un primo studio, con ospedalizzazioni ridotte allo zero percento, su un gruppo di pazienti trattati in fase precoce, nelle prime 72 ore dall’insorgenza dei sintomi ovvero quel breve lasso di tempo che le linee guida ministeriali suggeriscono per la vigilante attesa.

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio