Contributi e Opinioni 9 Novembre 2020 19:06

Covid-19, Regimenti (Lega): «Suicidi in aumento, Ue promuova programmi nazionali a sostegno popolazione»

«Si constata la mancanza di dati e statistiche aggiornate sui tassi di suicidio in Europa, la cui considerazione potrebbe invece stimolare l'adozione di programmi nazionali a sostegno della popolazione e in particolare delle fasce vulnerabili» spiega l'europarlamentare della Lega

«L’impatto della pandemia Covid-19 sull’aumento dei suicidi è preoccupante. In vari paesi europei e in tutto il mondo assistiamo a una crescita dei casi e anche l’OMS e diversi studi internazionali confermano questa pericolosa tendenza». Lo afferma l’europarlamentare della Lega Luisa Regimenti, cofirmataria di un’interrogazione trasversale indirizzata alla Commissione europea, aggiungendo che «la Ue deve provvedere alla raccolta di dati accurati e affidabili sui tassi di suicidio in tutti gli Stati membri, dall’inizio della pandemia ad oggi, classificando le statistiche in modo da individuare i settori che maggiormente stanno subendo gli effetti della crisi».

«Si constata – sottolinea infatti Regimenti – la mancanza di dati e statistiche aggiornate sui tassi di suicidio in Europa, la cui considerazione potrebbe invece promuovere una prospettiva multivello e stimolare l’adozione di programmi nazionali a sostegno della popolazione e in particolare delle fasce vulnerabili».

«Dobbiamo affrontare con misure adeguate aspetti come l’isolamento sociale, la paura del contagio, l’incertezza, lo stress cronico e le difficoltà economiche legate alla pandemia Covid-19, tutte situazioni che possono portare allo sviluppo o all’esacerbazione di disturbi depressivi e aumentare i tassi di suicidio» conclude l’esponente leghista, che ritiene prioritario anche «promuovere lo scambio di esperienze e best-practice a livello comunitario, per scopi di analisi, la definizione di pratiche evidence-based, l’elaborazione di raccomandazioni e linee guida per individuare gli ambiti in cui concentrare le azioni preventive».

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Oftalmologia, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere eccellenze nella ricerca sulle patologie oculari»
La responsabile nazionale per l'Europa del Dipartimento Sanità di Forza Italia ha visitato la Fondazione Bietti IRCCS a Roma. «Sostenere Centri di eccellenza come questo significa anche venire incontro alle esigenze dei pazienti abbattendo le liste di attesa»
Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»
Per la Responsabile Sanità per l'Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo