Voci della Sanità 21 Gennaio 2021 18:23

Covid-19, Regimenti (Lega): «Caos vaccini, ritardi inaccettabili e misteri sui contratti»

«L’unico contratto reso pubblico è quello con CureVac, tra l’altro oscurato nelle parti sensibili del testo, mentre quelli di Pfizer e Moderna nessuno li ha letti e c’è chi si guarda bene dal rendere pubblici tali accordi» spiega l’eurodeputata della Lega Luisa Regimenti

«Ormai è caos vaccini. I ritardi della Pfizer nella fornitura delle dosi ha creato disagi ovunque, con molte Regioni costrette a fermare la vaccinazione già avviata. Allo stesso tempo, è stata trascurata la linea farmaceutica per la cura da casa del Covid-19, quindi all’insorgere della patologia, senza per forza andare all’ospedale, dove solo il 2-3% dei contagiati ha bisogno di un intervento urgente. Una disorganizzazione che rischia di avere conseguenze tragiche». Lo afferma l’europarlamentare della Lega Luisa Regimenti, medico legale e responsabile dipartimento Sanità per il partito nel Lazio.

«Eppure – prosegue Regimenti– i protocolli per le profilassi domiciliari funzionano e molti pazienti potrebbero essere salvati se trattati tempestivamente con le cure già individuate come efficaci. Il commissario Arcuri sembra nella confusione più totale, così come i 450 esperti del presidente del Consiglio Conte. A tutto ciò – rimarca l’eurodeputata leghista – si aggiunge il mistero dei contratti firmati con le case farmaceutiche: l’unico reso pubblico è quello con CureVac, tra l’altro oscurato nelle parti sensibili del testo, mentre quelli di Pfizer e Moderna nessuno li ha letti e c’è chi si guarda bene dal rendere pubblici tali accordi. Una vergogna che i cittadini stanno pagando sulla loro pelle, che crea ulteriore incertezza e ansia per una situazione che né l’Europa né il Governo italiano dimostrano di saper gestire», conclude.

Articoli correlati
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Salute, Regimenti (FI-PPE): «La sanità del futuro si progetta e nasce al Parlamento europeo»
«Occorre una politica della salute europea che superi i confini nazionali» ribadisce l'europarlamentare azzurra nel corso di un convegno a Strasburgo nel corso del quale hanno partecipato anche la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, il vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani e il presidente nazionale dell’ordine dei medici e chirurghi, Filippo Anelli
Risarcimento danno per vittime incidenti, Regimenti (FI): «Necessaria normativa europea per la fissazione di standard precisi per i macrodanni»
«Il risarcimento del danno per le vittime di gravi incidenti deve assicurare, oltre al ristoro previsto per il danno biologico, specifiche e chiare risposte in termini di cura, assistenza a lungo termine e liquidazione in rendita, non tramite una mera dazione di denaro. Nei macrodanni che rendono le vittime non autosufficienti, l’Italia è un passo […]
Energia, Regimenti (FI): «L’Europa deve tener conto delle ripercussioni sul mondo della sanità»
Secondo l'eurodeputata azzurra «l’Europa deve assolutamente dar vita a un nuovo Recovery fund, a tutela delle aziende, delle famiglie ma anche del fragile e vulnerabile mondo della salute dei malati»
A che punto siamo con i vaccini anti-Covid aggiornati?
I vaccini anti-Covid aggiornati sono attesi per il prossimo autunno. Ma ancora nessuno è stato autorizzato e il «più aggiornato» deve ancora essere sottoposto ai test clinici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...