Contributi e Opinioni 29 Luglio 2020 16:29

Covid-19, pagati i Bonus Enpam Plus ai medici e ai dentisti

L’Ente previdenziale di medici e odontoiatri ha pagato i primi 8.649 bonus Enpam Plus. Sulle restanti domande sono in corso approfondimenti per valutare la loro ammissibilità.
Covid-19, pagati i Bonus Enpam Plus ai medici e ai dentisti

L’Ente previdenziale di medici e odontoiatri ha pagato i primi 8.649 bonus Enpam Plus. Si tratta di un indennizzo, interamente liquidato con risorse proprie, che l’Enpam ha introdotto per venire incontro soprattutto a giovani neo-libero professionisti, pensionati e iscritti non in regola con i contributi, che erano rimasti esclusi dalla prima versione del bonus Enpam da 1.000 euro al mese per tre mesi.

L’esborso complessivo è stato pari a 16.459.069 euro lordi, con i quali sono state saldate tutte e tre le mensilità a cui avevano diritto i richiedenti, con pagamenti da un massimo di tremila euro a cifre inferiori, a seconda del livello di contribuzione dell’iscritto che ne ha fatto richiesta.

Le domande complessivamente giunte per il bonus Enpam Plus sono state finora 12.123. Di queste, oltre alle citate 8.649 già pagate, ce ne sono 631 già in regola per una prossima liquidazione. Altre 1.192 verranno sbloccate appena risulteranno regolarizzate le posizioni contributive pregresse. Sulle restanti domande sono in corso approfondimenti per valutare la loro ammissibilità.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano