Contributi e Opinioni 5 Ottobre 2020 18:26

Covid-19, Innoliving lancia test congiunto Covid-19 e influenza

L'azienda di Ancona ha annunciato il lancio sul mercato italiano di un nuovo test capace di rilevare sia la presenza del Covid 19 e dell'influenza

Si basa sul tampone naso-faringeo e dà una risposta rapida che consente il rilevamento del Covid-19 in massimo 15 minuti dopo soltanto 24/48 ore dall’aver contratto l’infezione. Ma la novità è che attraverso il test Covid AG 19 COMBO Rapid Test SWAB si potranno rilevare anche i virus dell’influenza di tipo A e B.

Il nuovo test è italiano ed è stato messo a punto da Innoliving, azienda anconetana attiva nel settore della produzione di piccoli elettrodomestici e apparecchi healthcare di uso quotidiano.

La doppia diagnosi è dovuta alla struttura dello stick che è composta di due vani-contenitori nei quali va versato il reagente dopo averlo miscelato con il muco prelevato dalle cavità naso-faringee.

L’innovazione non è di poco conto e dà la possibilità di avere un doppio controllo: se non si è contratto il virus Covid 19 si potrebbe avere soltanto una semplice influenza. È un test sicuro che dà risposte molto accurate, poco al di sotto del 100%. Dal punto di vista dei risultati pratici permette al paziente che si sottopone al test di scongiurare il periodo di quarantena.

«Maggiore sicurezza dovuta al doppio riscontro e ai tempi rapidi di accertamento consentono un valore aggiunto importante – ha detto Mauro Bisci Presidente di Innoliving – e non ci risulta, al momento che siano stati presentati in Italia, prodotti simili. Con questo nuovo prodotto siamo fiduciosi di ripetere il successo del precedente test naso-faringeo che è in dotazione in oltre 300 strutture sanitarie in tutta Italia, compreso l’Ospedale Sacco di Milano del professor Galli e molti altri ospedali. Pensiamo che possa rispondere alle esigenze di screening, accorciare i tempi di preoccupazione di essere positivi e rendere meno pesante la lunghissima attesa della risposta attraverso altri dispositivi».

Il prodotto è già certificato e ha superato i test di conformità ed ha tutti i requisiti ed è in corso l’iscrizione alla banca dati presso il Ministero della Salute. Andrà in consegna entro fine ottobre.

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano