Contributi e Opinioni 17 Novembre 2020 11:32

Covid-19, a Borgosesia (Vercelli) accordo comune-farmacie per tamponi rapidi

Da giovedì 19 novembre i cittadini potranno sottoporsi a tampone rapido per il contagio da Covid-19 semplicemente prenotandosi in farmacia

Nuova iniziativa anti-Covid del sindaco di Borgosesia (Vercelli) e deputato Paolo Tiramani: dopo lo screening sierologico effettuato all’intera popolazione della cittadina piemontese a maggio, ora da giovedì 19 novembre i cittadini potranno sottoporsi a tampone rapido per il contagio da Covid-19 semplicemente prenotandosi in farmacia.

L’iniziativa è frutto di un accordo tra il Comune valsesiano e le rivendite locali di farmaci, che tra due giorni offriranno un servizio alla popolazione attraverso il pit stop di piazzale Milanaccio. «Il tampone rapido sarà prenotabile direttamente nelle quattro farmacie borgosesiane al prezzo calmierato di 45 euro – annuncia il sindaco Paolo Tiramani -. Il risultato sarà caricato sulla piattaforma regionale e quindi permetterà agli eventuali positivi di accedere rapidamente a tutti gli step successivi del trattamento».

L’iniziativa verrà ripetuta ogni giovedì dalle 9 alle 16, e ogni due ore si prevede in media di effettuare 35 tamponi
rapidi. Chi non avesse un’auto da cui fare il test, potrà ugualmente usufruire del servizio in un’apposita postazione
allestita nella stessa area. «Su questo fronte il settore pubblico è ancora molto lento – conclude il sindaco Tiramani – per questo già a maggio abbiamo fatto, primi in Italia, uno screening con il sostegno di Pierluigi Loro Piana e Fondazione Valsesia, e ora una nuova campagna rivolta alla popolazione».

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano