Contributi e Opinioni 14 Dicembre 2021 09:45

Corso Lean in Sanità, terminato il primo corso. Virgili (Campus Biomedico): «Con questa metodologia si possono efficientare i processi»

Si è conclusa sabato 11 dicembre la prima edizione del Corso di Alta formazione “Lean Practitioner in Sanità” dedicato a tutti i professionisti sanitari.

Il Corso, che aveva lo scopo di far conoscere ed apprendere la metodologia “Lean Six Sigma” al mondo sanitario ha visto la partecipazione di 20 discenti, provenienti da tutte le professioni sanitarie, che hanno potuto approfondire la conoscenza di una metodologia nata nel mondo industriale ma utilizzata ormai da tempo anche nei processi sanitari.

I docenti che si sono avvicendati hanno potuto mostrare le tecniche che sottendono al “lean thinking”, alla qualità del prodotto erogato attraverso il metodo “Lean six sigma” ed al miglioramento continuo dei processi sanitari.

Il Dr. Roberto Virgili (Direttore Scientifico del Corso) nella sua docenza “Applicazione Lean Six Sigma in Sanità – Lean Six Sigma e risk management” ha verticalizzato i concetti “lean” calandoli nella realtà sanitaria e ha mostrato come semplici strumenti di visual management possano migliorare le attività di vita lavorativa quotidiana e che attraverso tale metodologia è possibile migliorare ed efficientare i processi con notevoli risparmi in termini di costi e miglioramento dell’assistenza erogata e gestire il rischio clinico con un approccio “proattivo”.

«Questo corso – ha dichiarato Roberto Virgili – è stato pensato per far conoscere Lean Six Sigma a tutti i professionisti sanitari con un approccio “bottom-up” e dimostrare come applicando tale metodo sia possibile migliorare i processi lavorativi di tutti i giorni anche in assenza di un progetto “lean” aziendale».  

«I processi sanitari – ha aggiunto – possono essere migliorati con il contributo di tutti e la conoscenza della metodologia Lean Six Sigma consente, dopo adeguata formazione, di poter fornire una migliore gestione dei processi diagnostico-terapeutici a vantaggio sia del paziente, utente finale ed artefice di tutto il processo, che degli operatori sanitari».  

Il Corso è stato erogato in collaborazione della società “The Lean Six Sigma Company Italia” il cui responsabile Nicola Bergamo, che ha sposato tale progetto, ha dichiarato: «Siamo felici di poter portare una filosofia e degli strumenti potenti a disposizione di tutte quelle persone che con passione dedicano la loro carriera ad aiutare il prossimo. È stato un piacere collaborare con il Prof. Roberto Virgili e condividere una passione che ci ha dato la possibilità di creare assieme questo percorso formativo aperto a tutte le professioni del mondo della Sanità». 

Notevole la soddisfazione dei partecipanti che hanno apprezzato la qualità della formazione erogata e la possibilità di calare i concetti appresi nell’immediato all’interno della propria realtà lavorativa.

«È in preparazione per il 2022 – hanno dichiarato Roberto Virgili e Nicola Bergamo – una nuova edizione del corso “Lean Practictioner in Sanità” ed un corso avanzato per “Lean Leader in Sanità” che consentirà di essere protagonisti di progetti “lean” di cambiamento secondo la metodologia “Lean Six Sigma”». 

Il Corso ha avuto il patrocinio della FNO TSRMPSTRP, dell’Ordine TSRMPSTRP di Roma e Provincia e delle società scientifiche ATS ANTEL, SIMEDET, ASSD giudicando questo percorso formativo una attività necessaria al miglioramento dei processi sanitari e dei professionisti che li erogano.

Articoli correlati
Prelievo citologico, l’importanza di ottimizzare i processi dei laboratori
Nel corso del convegno presso l'Ospedale Regina Apostolorum di Albano laziale (Rm) anche un focus su una particolare categoria di noduli tiroidei, definiti indeterminati (TIR3A), per consentire la possibilità di effettuare degli esami ulteriori e che questo possa essere alla portata di ogni laboratorio di isto-cito-istopatologia
Lean management, le potenzialità del metodo giapponese applicato alla sanità
Un corso per formare professionisti della sanità capaci di far eccellere un’azienda sanitaria attraverso il lean management “affrontando la produzione in salute in termini di efficienza”. È l’obiettivo del 1° Corso di Alta Formazione in Lean Six-Sigma in Sanità patrocinato dalla FNO TSRM e PSTRP e diretto da Roberto Virgili, Tommasangelo Petitti e Nicola Bergamo. Il […]
Laboratorio, al via il corso in “Product and Sales Specialist”. Virgili (Campus Bio-Medico): «Un nuovo profilo a disposizione delle aziende»
In Italia le imprese del comparto della diagnostica in-vitro (IVD) che producono e/o distribuiscono dispositivi per la diagnostica di laboratorio e la diagnostica molecolare, con i loro 1,6 miliardi di fatturato annuo rappresentano il 15% del totale. Ma si fatica a reperire candidati
Diagnostica di laboratorio, Campus Bio-Medico lancia il primo Corso di Alta Formazione in Sales e Product manager
Il codirettore Roberto Virgili: «L'automazione e l'innovazione tecnica e tecnologica di tale branca ha portato le aziende di settore a sviluppare sistemi sempre più complessi che necessitano di figure specifiche». Domande entro il 10 gennaio 2020
Anatomia Patologica, viaggio nel laboratorio dove si scoprono i tumori. Virgili (Campus Bio-Medico): «Sanità digitale e I.A. il futuro»
Sanità Informazione è entrata nel laboratorio del Policlinico Campus Bio-Medico di Roma dove vengono analizzati i tessuti: la tecnologia consente precisione e velocità. Il coordinatore Roberto Virgili: «Il tecnico di laboratorio è sempre più un gestore di tecnologia oltre che di tecnica, mentre prima si basava su metodiche da banco. Figure professionali come biostatistici e i bioinformatici saranno quelle che affiancheranno medici e tecnici del prossimo futuro»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”