Contributi e Opinioni 4 Marzo 2020 17:46

Coronavirus, Tuzi (M5S): «Sbagliato richiamare medici in pensione, così si mette a rischio loro vita. Coinvolgere specializzandi»

Il deputato del Movimento Cinque Stelle Manuel Tuzi mette in guardia: «Norma del decreto da correggere. Sfruttare normativa già in vigore per coinvolgere gli specializzandi dell’ultimo anno»

Per fronteggiare l’emergenza Coronavirus, le regioni del Nord stanno richiamando i medici in pensione. Il deputato del Movimento 5 Stelle Manuel Tuzi, anch’egli medico ed impegnato su proposte di legge per la formazione dei giovani medici, critica l’iniziativa: «Lo Stato italiano deve coinvolgere le migliaia di giovani medici che hanno maturato esperienza sufficiente per gestire la situazione. È inaccettabile la richiamata dei medici in pensione, abbiamo bisogno di dare un segnale soprattutto in questo momento sull’importanza del lavoro e delle responsabilità per i giovani medici. Allo stesso tempo non possiamo mettere a rischio la vita degli over 70 richiamandoli in ospedale».

Tuzi ricorda: «La percentuale di mortalità sugli anziani attualmente è elevata, dunque anziché arginare l’emergenza rischiamo di creare nuovi casi di decesso. Va corretta la norma presente nel decreto, mi auguro da medico prima che da deputato che con l’aiuto del Ministro Speranza e del viceministro Sileri che ha già detto che è necessario reclutare nuove leve, si possa correggere questa norma».

«Nella Proposta di legge che abbiamo depositato a dicembre, sulla quale ho lavorato a lungo coinvolgendo le parti interessate, abbiamo già predisposto correttivi per favorire l’ingresso di giovani medici. Spero che questo episodio possa contribuire a farla discutere al più presto, affinché non si lavori sempre sulle emergenze ma si riesca a prevenire il ripetersi di uno scenario simile in futuro. Oltre a questa, in alternativa, è già presente una normativa vigente fatta dall’ex Ministro Giulia Grillo per far partecipare gli specializzandi dell’ultimo anno ai concorsi pubblici. Piuttosto che i medici over 70 si coinvolgano i medici inseriti nelle graduatorie riservate degli specializzandi», propone Tuzi.

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
Medici ex specializzandi, tribunali, politica ed Europa: cosa cambia dopo la sentenza della Corte Ue
La senatrice Daniela Sbrollini e l’avvocato Marco Tortorella hanno approfondito i risvolti della storica pronuncia su prescrizione, rivalutazione monetaria e adeguatezza delle borse in un webinar in esclusiva per i medici tutelati da Consulcesi
Specializzandi, la proposta del Pd: contratto della dirigenza e scuola di specializzazione per MMG
Al Senato la proposta di legge della dem Paola Boldrini: tra gli obiettivi collegare il numero delle borse di specializzazione ai reali bisogni delle diverse discipline sul territorio. L’assessore alla Sanità del Lazio D’Amato: «Prossimi anni difficili, riforma urgente»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...