Voci della Sanità 20 Luglio 2020 15:27

Coronavirus, Sportiello (M5S): «Memoria collettiva necessaria. Negazionismo insulto insopportabile»

«Ricordare deve servire anche a elaborare insieme il trauma collettivo che abbiamo vissuto – commenta Gilda Sportiello, capogruppo del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari sociali – . Mi piacerebbe che non perdessimo quello straordinario senso di solidarietà che abbiamo fatto venir fuori soprattutto durante i giorni di lockdown»

«Ricordare deve servire anche a elaborare insieme il trauma collettivo che abbiamo vissuto, a capire cosa quest’emergenza ci ha lasciato, cosa ci ha mostrato in maniera drammatica e qual è la direzione che vogliamo intraprendere adesso. Mi piacerebbe che non perdessimo quello straordinario senso di solidarietà che abbiamo fatto venir fuori soprattutto durante i giorni di lockdown: la cura degli altri, la preoccupazione per chi vive situazioni di fragilità, la capacità di creare reti solidali in pochissimo tempo, l’empatia, i panieri abbassati dai balconi pieni di cibo e qualche volta anche di libri da donare. Tutto questo è un patrimonio che come comunità dovremmo tenerci stretto. Noi per primi, come Stato».

Così Gilda Sportiello, capogruppo del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari sociali, intervenuta oggi nell’Aula di Montecitorio in discussione generale per l’istituzione di una Giornata in memoria delle vittime di Covid. Tra le varie proposte di legge confluite in un testo unico, anche quella della deputata pentastellata Stefania Mammì.

«Sicuramente abbiamo imparato che né il  profitto, né le logiche di mercato potranno mai sostituirsi al ruolo centrale e cardine che ha lo Stato: uno Stato che deve essere presente, che deve fondarsi sull’idea della sanità pubblica e universale, che sa prendersi cura di chi è più in difficoltà e che sa fare scelte coraggiose al di là del consenso e della propaganda, che riconosce il ruolo fondamentale della ricerca».

«Affermando il ricordo e costruendo la memoria collettiva riusciremo anche ad abbattere il pericolo, sempre presente, del negazionismo, che è un insulto insopportabile. Ed è peggio – prosegue la capogruppo – quando dietro i tentativi di sostituire la realtà ci sono leader politici che in alcune parti del mondo hanno di fatto sacrificato le fragilità sull’altare del profitto e del mercato. La pandemia – sottolinea – ci ha mostrato anche questo: quanto siano drammatiche le diseguaglianze sociali, quanto nemmeno di fronte a un’emergenza di tale portata, purtroppo, siamo tutti uguali».

«È necessaria una Giornata della memoria per commemorare tutte quelle vittime che non hanno avuto un ultimo saluto, elaborare il lutto sociale e ricordare su quali pilastri si fonda e si deve fondare il nostro Stato» conclude Sportiello.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»
«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...