Contributi e Opinioni 10 Marzo 2020 09:34

Coronavirus, Noja (Iv): «Misure immediate per le persone con disabilità»

La richiesta della componente della commissione Affari Sociali della

«Occorre prendere misure immediate e incisive per sostenere le persone con disabilità che sono tra le più a rischio nella drammatica emergenza che stiamo vivendo, sia dal punto di vista sanitario, sia dal punto di vista dell’impatto sociale delle misure di contenimento assunte per contrastare la diffusione del Covid-19». Lo chiede la deputata di Italia Viva Lisa Noja, componente della commissione Affari Sociali della Camera. rilevando che «serve un intervento ad hoc per affrontare le specifiche criticità che stanno vivendo le persone con disabilità insieme alle loro famiglie».
«Dalle misure per evitare sospensioni totali e indiscriminate di servizi essenziali, assicurando – spiega – ove necessario prestazioni domiciliari, ad indicazioni chiare sui dispositivi di protezione da adottare a tutela delle persone a rischio ma non autosufficienti. Fino alla possibilità di congedi lavorativi retribuiti per coloro a cui sia consigliata la limitazione dei movimenti e per i familiari che li assistono. Capisco che il governo stia affrontando ogni giorno tantissime priorità con un enorme sforzo. Le persone con disabilità, però, non possono essere lasciate sole», conclude Noja.

 

Articoli correlati
Bottega Up a Roma, un impiego per 5 lavoratori con disabilità. Ma ora si rischia la chiusura
La Bottega Up è un laboratorio artigianale di produzione e commercializzazione di pasta all’uovo che si trova presso il centro commerciale Olgiata Roma, ed è un ambiente di lavoro integrato con operatori senza disabilità e con disabilità intellettiva. Ora si rischia la chiusura. L'obiettivo è raccogliere 150.000 euro per assicurare ai lavoratori stabilità e continuità di un impiego che li rende parte della comunità.
Scuola e disabilità, una sentenza del Consiglio di Stato mette a rischio le ore di assistenza scolastica previste dal PEI
La sentenza del Consiglio di Stato: "Necessario subordinare il diritto all’inclusione scolastica ai limiti di bilancio degli enti locali". Fuga (CoorDown ODV): "Un precedente pericoloso che ci mette in allarme alla vigilia del rientro sui banchi di scuola"
Ministro Locatelli riunisce Osservatorio disabilità: avanti con riforma e sperimentazione per semplificare vita delle persone
È indispensabile dare sempre priorità ai temi che riguardano la disabilità e l’inclusione in ogni ambito di intervento
Disabilità, Falabella (FISH): «Serve Fondo unico per dare concretezza a riforme»
Parla il Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap che plaude al Decreto LEA ma chiede un aggiornamento del nomenclatore tariffario. Sulla Disability card chiarisce: «Strumento utile ma al momento è una semplice sostituzione della certificazione di invalidità della legge 104. Dobbiamo inserire più servizi»
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”