Contributi e Opinioni 22 Giugno 2018 13:21

Contratto 2016-2018, AAROI-EMAC: «I fondi della Dirigenza Medica non sono un bancomat»

Nodo contratto, AAROI-EMAC dichiara: «Ad iniziare da alcune criticità che restano ancora irrisolte nell’ambito del Tavolo Tecnico a cui l’continua a dare il suo contributo con spirito collaborativo, ci stiamo seriamente impegnando anche noi per giungere ad una conclusione onorevole delle trattative politiche per la firma di un nuovo contratto condiviso e non estorto. Ma se qualcuno sperasse – come non vogliamo sospettare – di finanziare gli stipendi della Dirigenza non medica con i soldi dei fondi della Dirigenza Medico-Veterinaria, trattandola come al solito da bancomat, per noi la strada del rinnovo diverrebbe definitivamente impraticabile».

Di fronte a quest’eventualità «saremmo costretti obtorto collo – prosegue la nota – a rilanciare con la massima energia, al momento più opportuno per farne sentire adeguatamente il peso, le nostre azioni di protesta nei modi più eclatanti possibile, anche con una raffica di scioperi da iniziarsi in piena estate, quando i nostri Ospedali arrancano di più ‘grazie’ alla carenza di personale che i Governi precedenti ci hanno lasciato in eredità, e che strangola noi e i nostri pazienti. Ma siamo fiduciosi che il confronto pre-contrattuale prosegua in un clima di chiarezza e correttezza, in modo da non dover arrivare ad iniziative le cui ricadute inevitabili sui cittadini sarebbero – è bene ricordarlo anche al nuovo Governo – ad esclusiva responsabilità della politica».

Articoli correlati
Faroni (Gruppo Ini): «No a medici di Serie A e B. Noi tra i primi a sottoscrivere rinnovo del contratto dei medici»
Il Direttore Generale del Gruppo INI, Cristopher Faroni, ribadisce l’importanza dell’impegno firmato lo scorso anno: «Un anno fa abbiamo intrapreso un percorso virtuoso e innovativo. Il medico è una figura sempre più centrale nelle nostre organizzazioni ed è necessario valorizzarne adeguatamente la professionalità»
Contratto medici e dirigenti, Cimo-Fesmed diffida le Regioni per i ritardi
La Federazione Cimo-Fesmed ha inviato una lettera di diffida alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per provvedere all’emanazione dell’atto di indirizzo per il rinnovo contrattuale della dirigenza sanitaria del triennio 2019-2021
Smi, Cgil Medici e Simet a Speranza: «Rilanciare medicina generale con contratto innovativo e dignitoso»
Pina Onotri, Andrea Filippi e Mauro Mazzoni, in rappresentanza dei tre sindacati, scrivono una lettera al Ministro della Salute sul contratto dei MMG e sul Pnrr
Contratto, Grasselli (FVM): «La pandemia non sia un’occasione sprecata»
Intervista al Presidente della Federazione Veterinari e Medici: «Servono innovazione e premialità»
CIMO-FESMED: «98% di Aziende sanitarie non hanno applicato contratto. Medici penalizzati e con condizioni di 15 anni fa»
La Federazione: «Bene patto per lavoro e coesione sociale, ma in sanità servono tempi certi per contrattazione decentrata»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione