Contributi e Opinioni 15 Maggio 2020 11:42

Cisl Medici Lombardia, Mazzacane: «Condiviso con ASST percorso per valorizzare specialistica territoriale»

«La Cisl Medici Lombardia ha condiviso ieri con la Direzione Generale della ASST Nord Milano il percorso da compiere presso i poliambulatori territoriali milanesi, nel pieno rispetto delle opportune misure di sicurezza per programmare la fase 2, volta a fronteggiare l’emergenza indotta da COVID-19. Tutto ciò nel rispetto delle recenti delibere emanate da Regione Lombardia il 7/5/20 ed il 13/5/20 e le direttive nazionali, con lo scopo di valorizzare la medicina specialistica territoriale, in sintonia con le altre categorie mediche, come peraltro indicato come obiettivo prioritario della Riforma Sanitaria Lombarda. Sarà utile il contributo dell’innovazione tecnologica mediante i sistemi di telemedicina e ci si prenderà cura non solo dei pazienti affetti da patologie croniche, ma anche delle altre fasce di popolazione, che necessitano anche di prevenzione». Così in una nota Danilo Mazzacane, Segretario Generale Cisl Medici Lombardia.

«Continua nel frattempo – aggiunge – il percorso regionale, volto ad omogeneizzare i servizi di medicina specialistica su tutto il territorio lombardo e ad approntare il progetto obiettivo per il 2020. La politica e l’opinione pubblica si sono rese conto, nella circostanza dell’emergenza COVID-19, della assoluta importanza della medicina territoriale e pertanto attendiamo fiduciosi di poter ricevere gli investimenti necessari per poter svolgere al meglio la nostra professione al fine di assicurare le cure ed il benessere psico-fisico a tutta la popolazione lombarda».

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo