Contributi e Opinioni 27 Gennaio 2021 18:04

Cisl medici Lazio: «Amministrare non equivale a comandare»

«Gravissimo il pericolo di una deriva autoritaria nei già troppo spesso difficili rapporti tra le direzioni generali delle Asl e i lavoratori». Così in un comunicato Benedetto Magliozzi, segretario della Cisl Medici di Roma/Rieti e Luciano Cifaldi segretario della Cisl Medici Lazio.

«Questo il primo commento dei due sindacalisti  – si legge nel comunicato congiunto – in risposta alla bozza del Regolamento della Asl di Rieti relativa alla “Rotazione Straordinaria” prevista dall’ art.16 comma 1, lettera l-quater, del d.lgs. n. 165 del 2001, una misura di natura non sanzionatoria dal carattere cautelare e preventivo, finalizzata a garantire che, negli ambiti dove si sono verificati i fatti oggetto del procedimento penale o disciplinare, siano attivate idonee misure di prevenzione del rischio corruttivo, al fine di tutelare l’immagine di imparzialità̀ dell’amministrazione».

«La bozza afferma che è fatto obbligo all’Amministrazione di assegnare ad altro servizio il personale sospettato di “condotte di natura corruttiva” che abbiano o meno rilevanza penale. Una rotazione basata sul sospetto non è garanzia di imparzialità – prosegue la Cisl Medici -. Inaccettabile e irricevibile ogni criterio di assoluta arbitrarietà basato sul sospetto è la ferma risposta del sindacato».

«Esistono regolamenti di disciplina e il diritto penale e civile che regolano la materia. Ci sono norme procedurali, e ci devono essere atti formali di contestazione da parte degli organi giudiziari con diritti costituzionali alla difesa da parte di ogni cittadino. Si vuole mettere a regime ordinario la Colonna Infame di manzoniana memoria, istituzionalizzare la delazione e trasformare le Asl in un regime?».

«Se verrà approvata ci opporremo con ogni mezzo legale a questa proposta che rischia di passare nel silenzio. E non ci si venga a dire che è solo una bozza! Il semplice fatto di averla ideata la dice lunga sul pensiero ricorrente di chi pensa che amministrare equivalga a comandare» conclude la Cisl Medici.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”