Contributi e Opinioni 23 Giugno 2017 10:01

Cimo su incontro Regioni e Lorenzin: «Da una sanità a pezzi ai frammenti di una professione»

Investimenti, spese, governance delle politiche, medicina generale e cure primarie, formazione, riforma delle Agenzie Aifa e Agenas e dell’Iss. Ecco i temi toccati durante l’incontro tra i Presidenti delle Regioni e il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin. 

«Il documento elaborato dalla Commissione Salute delle Regioni – scrive in un nota CIMO, il sindacato dei medici – presentato al Ministro Lorenzin, sottolinea, ancora una volta, il tentativo da parte dei Governatori di entrare a gamba tesa sullo stato giuridico e sulla carriera del personale del SSN, nonché sui percorsi di formazione già regolamentati a livello nazionale».

«Abbiamo l’impressione che l’obiettivo finale sia quello di avere manovalanza a costi sempre più bassi, in una sorta di ammucchiata tra le professioni sanitarie. La brutta copia di una tela cubista» commenta il Vice Presidente Vicario di Cimo, Guido Quici.

«Lo strumento è l’articolo 22 del Patto della Salute – si legge nel documento – Un articolo di legge che viene utilizzato come un autobus sul quale si sale o scende a seconda delle convenienze. Si sale quando si tratta di definire il fabbisogno standard del personale, adottando metodologie di natura economiche, magari non basate sulle reali esigenze clinico-assistenziali; e si scende quando si tratta di non finanziare la progressione di carriera. Come è ben dimostrato nelle ultime leggi di stabilità».

«E cosa dire dell’accesso dei medici al SSN a tempo indeterminato ma inquadrati in categoria non dirigenziale?  E’ una provocazione inaccettabile che tende a dividere la classe medica in serie A e in serie B. CIMO non è disposta ad accettare questo ennesimo tentativo di frammentare la professione medica. “Creerebbe solo innumerevoli disparità e frammentarietà tra gli stessi professionisti – continua Quici – ci auguriamo che le ipotesi ventilate siano solo frutto della calda giornata estiva».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”