Contributi e Opinioni 30 Gennaio 2018 12:29

OMCeO Roma, ASLRm4 e Comune organizzano il convegno Sanità e Territorio a Cerveteri

Si svolgerà il 7 febbraio, dalle ore 10:30 alle ore 13:00, presso il Comune di Cerveteri, Sala Ruspoli – Piazza Santa Maria –  il Convegno “Sanità, Comuni e Territorio: Servizi, Prospettive e Cooperazione Internazionale”, organizzato in partnership dall’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Roma e Provincia, dal Comune di Cerveteri e dalla ASL Rm4. Gli obiettivi, come si evince dal programma: confronto aperto tra le Istituzioni per un’analisi sulla Sanità di ieri, oggi e domani e sulla collaborazione tra ospedali e territorio, nella valorizzazione della cooperazione internazionale e della solidarietà come strumenti di dialogo e conoscenza tra le civiltà.

Partecipano e sono promotori dell’iniziativa il Sindaco del Comune ospitante Alessio Pascucci, il Prof. Antonio Magi, Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma, il Prof. Foad Aodi, Consigliere dello stesso Ordine e Membro del Focal Point per l’Integrazione in Italia per l’Alleanza delle Civiltà UNAoC e la Dr.ssa Carmela Matera, Direttore Sanitario della ASL Rm4 in rappresentanza del Direttore Generale Dr. Giuseppe Quintavalle.

Nel corso dell’evento, aperto a tutti i Rappresentanti Istituzionali, ai professionisti della Sanità, alle Ambasciate,  alle Associazioni, i Sindacati e ai cittadini, sarà redatto il Manifesto omonimo dal titolo “Sanità- Comuni-Cooperazione Internazionale”.

Parte così la sfida dell’Ordine dei Medici di far entrare la Sanità nelle case di tutti i cittadini, rafforzando il rapporto con il territorio e le Istituzioni. Un’altra priorità è quella di internazionalizzare l’Ordine promuovendo iniziative di cooperazione internazionale: strumento di conoscenza e di dialogo tra le civiltà. Oltre a ciò, l’Ordine e i partner si propongono  di intensificare la collaborazione con la FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri), e anche con il suo neo Comitato Centrale, recentemente eletto, al quale i promotori del Convegno rivolgono i loro auguri più sinceri estesi anche agli eletti nella CAO Nazionale (Commissione Albo Odontoiatri) di FNOMCeO.

 

 

 

 

Articoli correlati
Cardiovascolare: con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni
A Enna – da luglio 2022 a giugno 2024 – è stato implementato il progetto “SiCura”, per la cura delle displipidemie, realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) in collaborazione con Novartis e con il supporto tecnologico di CliCon. Il progetto – costruito su un nuovo modello di medicina basata sul valore – ha permesso ha permesso interventi mirati e personalizzati, ottimizzando i risultati clinici e l’uso efficiente delle risorse sanitarie
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Rendere il territorio a misura di paziente cronico, la sfida di Sicop e Sumai. Magi: «Lavoro in équipe cruciale»
Al convegno dal titolo "Le nuove sfide del territorio nell'endemia post-Covid" anche il segretario FIMMG Silvestro Scotti, il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri e il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato che spiega: «Il nuovo modello organizzativo dove coinvolgere gli specialisti ambulatoriali interni, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, le farmacie pubbliche e private convenzionate»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio