Contributi e Opinioni 17 Marzo 2022 10:23

Al Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli l’osteoporosi si valuta con gli ultrasuoni

Una nuova tecnologia per i malati oncologici
Al Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli l’osteoporosi si valuta con gli ultrasuoni

Una nuova tecnologia va ad arricchire le dotazioni del reparto di Oncologia dell’Ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli. Si chiama EchoS e rappresenta l’ultima generazione delle macchine per la densitometria ossea ecografica, che consente una diagnosi precoce dell’osteoporosi, rendendola più accurata e accessibile.

«Grazie a questa nuovissima apparecchiatura – spiega il primario Gaetano Facchini – siamo oggi in condizione di abbinare alle nostre visite ambulatoriali anche un’accurata analisi della densità ossea. Questo, per pazienti sottoposti a terapie ormonali è essenziale».

Un vantaggio enorme, anche perché questa nuova tecnologia – funzionando con gli ultrasuoni – non prevede l’emissione di radiazioni. È dunque molto versatile e di facile utilizzo da parte del personale, rendendo possibile prevenzione, diagnosi precoce e monitoraggio dell’osteoporosi. Grazie al nuovo macchinario, l’Unità Operativa Complessa di Oncologia del Santa Maria delle Grazie offre sempre più un governo clinico completo della malattia, a partire dalle terapie oncologiche sino ad arrivare ai trattamenti complementari che incidono favorevolmente sulla qualità di vita dei pazienti. «Oggi – conclude il primario – abbiamo a disposizione molti farmaci innovati per frenare il processo distruttivo dell’osso evitando complicanze gravi come le fratture, per questo motivo valutare la salute dell’osso in modo accurato e agile è determinante». È dunque possibile valutare se il paziente ha risentito sotto il profilo della salute delle ossa del necessario percorso delle terapie oncologiche.

La stessa tecnologia è stata installata anche presso l’ospedale Rizzoli di Ischia, offrendo nuove possibilità diagnostiche ai cittadini dell’isola sia nell’ambito delle cure oncologiche, sia per una migliore valutazione dell’osteoporosi.  «La maggiore capacità diagnostica implica una cura completa sotto il profilo dell’efficacia, dell’appropriatezza e dell’efficienza», sottolinea il direttore dell’UOC di Tecnologie Informatiche ed Ingegneria Clinica dell’ASL Napoli 2 Nord, Salvatore Flaminio. «Inoltre, una valutazione completa del paziente oncologico è la premessa indispensabile per una presa in carico multidisciplinare. È importante comprendere che queste tecnologie non sostituiscono le tecniche radiologiche o ecografie, ma le integrano e diventano complementari per offrire a ciascun paziente le migliori prestazioni possibili».

Alla base di questa apparecchiatura hi tech c’è un sistema tecnologico chiamato Rems, Multispettrometria ecografica a radiofrequenza, che sfrutta le caratteristiche dei segnali a radiofrequenza, acquisiti durante una scansione ecografica, per determinare lo stato dell’architettura ossea delle vertebre lombari e del collo del femore. Una tecnologa che in Campania non si può trovare in nessuna struttura pubblica e che si traduce in una veloce scansione guidata che acquisisce sia le immagini che i relativi segnali a radiofrequenza. Il resto viene fatto dall’algoritmo dell’apparecchiatura che identifica automaticamente i volumi dell’osso, scarta acquisizioni errate e artefatti e restituisce un immediato referto medico.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Osteoporosi: il 20% delle fratture avviene tra i 50 e gli 80 anni. Ortopedici Siot: “Attenzione a rischi domestici”
In occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, che si celebra in tutto il mondo il 28 luglio, la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT ribadisce l’importanza della prevenzione dei rischi cadute nei soggetti più a rischio e della diagnosi precoce per il trattamento dell'osteoporosi
Congresso AME. Dall’obesità all’osteoporosi: ecco tutti i trattamenti innovativi
È stato inaugurato a Roma il 21esimo Congresso AME “Update in Endocrinologia Clinica”. Grimaldi (AME): «Oltre mille esperti si confronteranno, finalmente in presenza dopo oltre due anni di pandemia, sulle nuove evidenze scientifiche e le terapie di ultima generazione». Non solo salute, ma anche Sanità: dalla riorganizzazione dell’assistenza sanitaria ospedaliera e territoriale, passando per il ruolo dell’endocrinologo, fino ai pregi e difetti dei servizi ospedalieri e territoriali
Osteosarcopenia: cosa fare quando ossa e muscoli non godono di buona salute
In Italia 5 milioni di persone sono affette da osteoporosi. La perdita di massa ossea e di quella muscolare sono processi fisiologici, ma entrambi concorrono a determinare un aumento della fragilità e del rischio fratture. Fondamentale la prevenzione con un corretto stile di vita, attività fisica e acquisizione di calcio, proteine e soprattutto vitamina D
Nuova tecnologia made in Italy distrugge Sars-CoV-2 e tutte le sue varianti
Elettronica Group insieme a Lendlease presentano E4Shield, una tecnologia «disruptive» sviluppata per inattivare il Covid-19 e le sue varianti e affrontare nuove potenziali ondate pandemiche. E4Shield è uno dei primi progetti di innovazione nato all’interno dell’ecosistema di MIND Milano Innovation District
Tecnologia e design innovativo delle RSA per far vivere meglio i malati di Alzheimer
Nella due giorni di Varese Uneba, Fondazione Molina e Fondazione Don Gnocchi hanno portato all’attenzione degli enti e delle istituzioni le nuove strategie per prendersi cura del paziente affetto da Alzheimer e lanciato un appello affinché il Governo riveda l’impegno economico verso le RSA e vengano incrementati i posti di specializzazione per medici e infermieri
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione