Contributi e Opinioni 7 Ottobre 2019 14:42

A Firenze il XXII congresso nazionale della Società Italiana di Oftalmologia Legale

Il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Oftalmologia Legale “Il neo umanesimo. Il paziente al centro dell’universo medico-legale”, si svolgerà a Firenze il 10 e 11 ottobre 2019 presso il Centro Congressi al Duomo.

Presieduto dal Prof. Demetrio Spinelli, affronterà, oltre alle problematiche oftalmologiche di pertinenza medico legale, anche gli aspetti dell’attività clinica quotidiana del medico oculista, mettendo in evidenza i risvolti che possono determinare un contenzioso e che possono ingenerare l’errore medico.

L’organizzazione in simposi contemplerà la trattazione delle conseguenze della chirurgia oftalmica sulla superficie oculare, i traumi della prima infanzia, le complicanze più frequenti in oftalmologia, le innovazioni tecnologiche digitali nell’ambito diagnostico e terapeutico delle patologie retiniche, le urgenze in oftalmologia, la gestione del paziente affetto da cataratta con il coinvolgimento di tutte le figure professionali interessate.

Adeguato spazio sarà offerto alla lettura magistrale del Prof. Novelli sulla responsabilità professionale del medico oculista, in relazione alla legge Gelli-Bianco.
Saranno trattati anche temi di grande attualità mediatica: il problema dei “falsi ciechi” e l’importanza della buona comunicazione medico-paziente con le recenti innovazioni nel settore.

Inedita la presenza degli oftalmologi militari, che illustreranno le particolarità del proprio operato. Anche la figura dell’ortottista sarà evidenziata con un simposio dedicato.

L’obiettivo dell’evento scientifico è quello di perfezionare la professionalità, ottimizzando l’attività terapeutica del medico, incrementare la sinergia con le altre branche mediche specialistiche e offrire il migliore servizio e garanzia al cittadino-paziente-persona. In tal modo si cercherà di ridurre ogni sorta di rischio per il paziente e di evitare i contenziosi medico-legali e le sequele giudiziarie.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”