Contributi e Opinioni 19 Dicembre 2017 14:15

5° edizione “In farmacia per i bambini”: raccolte 186.000 confezioni

Grande successo per l’iniziativa della fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus che si è svolta lo scorso 20 novembre in concomitanza con la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia per aiutare i bambini in poverta’ sanitaria in italia e in Haiti.

I numeri parlano chiaro: Nelle 1.441 le farmacie aderenti su tutto il territorio nazionale è stato registrato un incremento del 14% delle donazioni di medicinali da parte del pubblico, rispetto allo scorso anno. Alla raccolta nelle farmacie si è aggiunta la donazione di prodotti da aziende amiche, per un totale di 186.000 prodotti raccolti e donati ai 385 Enti beneficiari (100 in più rispetto al 2016), che assistono i bambini in povertà sanitaria in Italia e in Haiti all’Ospedale pediatrico NPH Saint Damien, che assiste 80.000 bambini l’anno.

La Campagna di Sensibilizzazione e raccolta di farmaci da banco, alimenti per l’infanzia e prodotti baby care, ha unito in un’azione comune di responsabilità sociale i farmacisti e i loro clienti, volontari, Istituzioni patrocinanti, aziende amiche e media. Il tutto in un’ottica di attento e capillare impegno di sensibilizzazione sui diritti dell’infanzia ma anche nella diffusione della cultura del volontariato.

Anche quest’anno, Martina Colombari è stata testimonial della Campagna di sensibilizzazione nazionale di “In Farmacia per i bambini”, cui è stato dato ampio spazio su stampa, radio, tv e web grazie alla generosa disponibilità dei media.

«Come mamma, come donna, come testimonial della Fondazione – ha affermato Martina Colombari – mi sento molto vicina ai bambini che hanno bisogno di aiuto, in Italia come in Haiti. In farmacia per i bambini è un’iniziativa efficace e concreta per ricordare la Giornata Mondiale dei diritti all’infanzia e come tutti noi possiamo fare la nostra parte per difendere il diritto dei bambini alla salute aiutando veramente chi ha tanto bisogno»

I numerosi volontari hanno distribuito al pubblico delle farmacie 300.000 pieghevoli sui diritti dei bambini che, quest’anno, sono stati arricchiti da un fumetto realizzato da Fabio Paroni, il cui protagonista è un simpatico alieno che fa riflettere sull’importanza dei diritti dell’infanzia.

La straordinaria rete di volontariato, ha rappresentato una delle tante anime di “In Farmacia per i bambini”. Tra i 2.200 volontari dislocati nelle farmacie aderenti di tutta Italia, anche personalità del mondo istituzionale, aziendale, sportivo e dello spettacolo.

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Un sistema sanitario più equo, sostenibile e vicino alla persona: il modello HEALTH+

Dalla prevenzione alla cronicità, fino all’esperienza vissuta lungo tutto il percorso di cura: il progetto Health+, realizzato da Novartis con il supporto operativo di IQVIA e sviluppato ...
di Marzia Caposio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...