Lavoro e Professioni 22 Giugno 2021 11:39

Oltre 45mila sanitari hanno rifiutato il vaccino anti-Covid. Scattano le sospensioni

In una lettera il Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli, ricorda come l’Ordine di appartenenza sia solo un «mero esecutore» di provvedimenti adottati da altri, nello specifico la Asl, che procede con le sospensioni temporanee fino ad assolvimento dell’obbligo vaccinale
Oltre 45mila sanitari hanno rifiutato il vaccino anti-Covid. Scattano le sospensioni

Sono oltre 45mila gli operatori sanitari che hanno, al momento, detto no alla vaccinazione anti-Covid. Per l’esattezza, su 1.941.805 professionisti che operano in corsia, sono 45.753 (ovvero il 2,36% del totale) ad essere a rischio sospensione. Perché, come riportato dal Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli, in una comunicazione ai Presidenti degli Ordini e delle Commissioni dei Chirurghi e degli Odontoiatri, «una volta ricevuto l’atto di accertamento della ASL l’Ordine e, nello specifico, la competente Commissione d’Albo deve adottare tempestivamente delibera di Commissione avente carattere di mera presa d’atto della sospensione del professionista interessato riportando l’annotazione relativa nell’Albo».

L’Ordine come «mero esecutore»

In sostanza, dunque, l’Ordine si trova, nei confronti dell’accertamento della ASL, in una «posizione di mero esecutore rispetto a provvedimento adottato da altro soggetto giuridico», in conseguenza del quale «deve necessariamente dar seguito e contemporaneamente deve dare comunicazione all’interessato degli effetti che dall’atto di accertamento della ASL discendono». Ovvero la «sospensione temporanea dall’esercizio della professione», fino all’assolvimento dell’obbligo vaccinale o comunque non oltre il 31 dicembre 2021.

Operatori sanitari vaccinati, i numeri

Sono 1.884.088 gli operatori che, al 18 giugno, hanno ricevuto almeno la prima dose di vaccino, 1.675.307 quelli che ne hanno ricevute due e 11.964 i professionisti sanitari che hanno ricevuto una dose unica. I vaccinati sono dunque, in totale, 1.687.271. Tra i dati regionali, spiccano quelli del Friuli Venezia Giulia e della Provincia autonoma di Trento, dove non si sono ancora vaccinati l’11,91% e l’11,03% del personale sanitario.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...