Nutri e Previeni 23 Marzo 2017 14:23

Olio di oliva di qualità si produce anche in Sardegna

Olio di oliva di qualità si produce anche in Sardegna

I dati che riguardano la produzione di olio in Sardegna sono esigui al confronto di quelli nazionali tuttavia la qualità dell’olio sardo non va trascurata. Circa 36mila ettari coltivati a uliveto per una produzione che varia dagli 85mila ai 100mila quintali l’anno; contro i corrispondenti a livello nazionale, che ammontano a un milione e 170mila ettari coltivati per una produzione di sei milioni e 100mila quintali.

Il contributo dell’isola alla produzione totale corrisponde al 3% circa. Una resa nettamente inferiore rispetto a quella media nazionale, ma questo permette di raggiungere livelli qualitativi molto alti. Ecco perché, ha ricordato l’assessore agli Enti locali, Cristiano Erriu, alla presentazione dell’iniziativa per la Domenica delle Palme (con il conferimento dei ramoscelli di ulivo in Vaticano), “con l’Associazione Nazionale Città dell’Olio, la Regione Sardegna lavora ad una candidatura del paesaggio olivetano a patrimonio dell’Unesco: sarebbe un sigillo meritato e straordinario di promozione delle nostre biodiversità e di integrazione euromediterranea”.

Pur se su una superficie ridotta, nell’Isola si producono diverse varietà di olive che spesso prendono il nome dei territori dove sono maggiormente coltivate. Qualche esempio: la Bosana, soprattutto nel Sassarese e nella Nurra, la Semidana dell’Oristanese, la Nera di Gonnos coltivata nel Guspinese -Villacidrese e fino al Sarrabus, la Tonda di Cagliari – Campidano di Cagliari e Oristano, la nera di Oliena.

Articoli correlati
Oncoematologia, caso Sardegna: una sola struttura e tanti disagi. Le famiglie chiedono risposte
VIAGGIO NELLE REGIONI | Inizia dalla Sardegna il nostro approfondimento sull'oncoematologia pediatrica nei diversi territori italiani. Dal 2020 il presidio microcitemico Antonio Cao è passato dall’ospedale Brotzu all’Asl 8 Cagliari. È l’inizio di una serie di disfunzioni e malfunzionamenti denunciati da ASGOP, Associazione Sarda dei Genitori in Oncoematologia Pediatrica. Presentato un esposto e due interrogazioni parlamentari
West Nile: nuovo caso in Sardegna, emergenza in crescita
Continua a cresce l'emergenza West Nile in Italia. Ieri è stato registrato l'ottavo caso in Sardegna. La donna non è in condizioni gravi
In Sardegna la proposta di legge per garantire l’assistenza sanitaria di base ai senzatetto
Manca (M5S): «Il 40% dei senza fissa dimora in Regione sono sardi, tra cui molti padri separati»
Oncologia Ospedale Pozzuoli, assegnata certificazione di qualità
Unico reparto ospedaliero di un’Azienda Sanitaria Locale campana a ricevere questo prestigioso riconoscimento
Ipotesi MMG dipendenti, quale impatto sull’ENPAM? L’analisi di Alberto Oliveti
Il Presidente dell'Ente previdenziale di medici e odontoiatri Alberto Oliveti, ospite di Sanità Informazione, commenta le ipotesi di nuovo inquadramento contrattuale dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta proposte dalle regioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...