Sanità 21 Luglio 2025 18:08

Obesità, un test genetico ne predice il rischio fin dall’infanzia

Lo strumento, costruito su dati di oltre cinque milioni di persone, potrebbe cambiare il volto della prevenzione precoce
Obesità, un test genetico ne predice il rischio fin dall’infanzia

Si chiama punteggio di rischio poligenico, o Pgs, ed è il risultato del più grande studio genetico mai condotto sull’obesità. L’idea è semplice, ma potente: “leggere” nel genoma di un bambino il rischio futuro di sviluppare obesità e, in base a quel punteggio, attivare interventi personalizzati prima ancora che i fattori ambientali, come alimentazione e stile di vita, inizino a influenzare il peso. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine e ha coinvolto oltre 600 scienziati in tutto il mondo. Più di cinque milioni di dati genetici analizzati hanno permesso di costruire uno strumento predittivo che potrebbe cambiare radicalmente il paradigma della prevenzione.

Un punteggio che anticipa i fattori ambientali

“Ciò che rende il Pgs così efficace è la sua capacità di predire, prima dei cinque anni d’età, se un bambino è a rischio di sviluppare obesità in età adulta – spiega Roelof Smit, professore dell’Università di Copenaghen e autore principale della ricerca -. Intervenire in questa fase può avere un impatto enorme, perché ci permette di agire prima che altri fattori di rischio inizino a influenzare il peso più avanti nell’infanzia”. Il test è in grado di spiegare il 17% della variabilità dell’indice di massa corporea negli adulti e fino al 35% nei bambini. Valori molto superiori rispetto a quelli di qualunque altro strumento predittivo genetico finora disponibile.

Il contributo italiano e una rete globale

Il lavoro è parte del consorzio Giant (Genetic Investigation of Anthropometric Traits), un’iniziativa scientifica internazionale che da anni studia i determinanti genetici di altezza e indice di massa corporea (Bmi). Lo studio ha incluso anche dati italiani, grazie al contributo di tre centri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) – tra Napoli, Cagliari e Pavia – che hanno fornito i profili genetici di due popolazioni a bassa mescolanza del Cilento e della Sardegna. La raccolta e l’analisi dei dati ha coinvolto anche la società statunitense 23andMe.

Uno strumento ancora da perfezionare

C’è però un punto critico. Il punteggio genetico è oggi più preciso per le popolazioni di origine europea e asiatica, e meno accurato per quelle africane. È una questione nota nella genomica, che risente della scarsa rappresentazione di alcune etnie nei grandi database genetici mondiali. “Servono punteggi etnicamente specifici”, spiegano gli autori, per garantire equità e precisione.

Obesità in crescita: agire prima, agire meglio

La World Obesity Federation prevede che entro il 2035 oltre metà della popolazione mondiale sarà in sovrappeso o obesa. Un’emergenza globale che richiede nuove strategie. In questo senso, il Pgs rappresenta un’opportunità concreta per intervenire presto, prima che il rischio si traduca in malattia. Ma attenzione: la genetica non è un destino. Sapere di avere un rischio elevato non significa essere condannati. “La conoscenza può guidare strategie di prevenzione personalizzate”, ribadiscono i ricercatori. L’obiettivo è agire nella finestra più efficace – quella dei primissimi anni di vita – quando il percorso metabolico è ancora in divenire.

Le speranze dei ricercatori

“L’obesità è un importante problema di salute pubblica, con molti fattori che contribuiscono al suo sviluppo, tra cui la genetica, l’ambiente, lo stile di vita e il comportamento. Questi fattori probabilmente variano nel corso della vita di una persona e crediamo che alcuni di questi abbiano origine nell’infanzia. Siamo stati lieti di contribuire con i dati dello studio Children of the 90s a questa ricerca eccezionale e approfondita sull’architettura genetica dell’obesità. Speriamo – conclude Kaitlin Wade, professore associato di epidemiologia presso l’Università di Bristol e seconda autrice della ricerca – che questo lavoro contribuisca a rilevare le persone ad alto rischio di sviluppare l’obesità in età precoce, che potrebbe avere un vasto impatto clinico e sulla salute pubblica in futuro”.

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.