Lavoro e Professioni 9 Luglio 2024 14:03

Obesità. Nasce il nuovo Medical Magazine edito da SICS

Nel primo numero della nuova niziativa editoriale di SICS (Società italiana di Comunicazione scientifica e sanitaria), in collaborazione con Quotidiano Sanità, Popular Science e Daily Health Industry, focus sull'inquadramento epidemiologico, i provvedimenti in corso di esame sulla cura e la diagnosi dell'obesità e le ultime novità dai più importanti consessi scientifici
Obesità. Nasce il nuovo Medical Magazine edito da SICS

In Italia, nel 2022, le persone obese risultavano circa 5 milioni e 600mila. Sempre nel 2022 le persone che presentavano un eccesso di peso, sia sovrappeso che obesità, erano circa 23 milioni di individui adulti. “L’obesità rappresenta una seria minaccia per i sistemi sanitari del nostro Paese e degli Stati di tutta l’area occidentale”. È quanto spiega Paolo Sbraccia, presidente dell’Italian Barometer Diabetes Observatory Foundation (IBDO Foundation), nel primo numero di “OBESITA‘”, il nuovo Medical Magazine lanciato da SICS (Società italiana di Comunicazione scientifica e sanitaria) con il contributo non condizionante di Novo Nordisk.
Nel primo numero, che sarà inviato digitalmente a oltre 70.000 mila specialisti in Endocrinologia, Medicina interna, Scienze dell’alimentazione, Chirurgia generale, Ginecologia, oltre ai farmacisti ospedalieri e territoriali, il focus è sull’inquadramento epidemiologico del problema, sul prossimo Piano nazionale cronicità che avrà al suo interno per la prima volta interventi specifici per la diagnosi e la cura dell’obesità (ne parla Andrea Lenzi, professore emerito di Endocrinologia della Università di Roma la Sapienza e membro della Cabina di regia sul Piano nazionale della cronicità), sulla prima proposta di legge in materia presentata da Roberto Pella, deputato di Forza Italia; ancora, Roberto Vettor, direttore della Clinica medica III Dipartimento assistenziale Medicina dei sistemi dell’università di Padova e responsabile della rete veneta dell’obesità, illustra i contenuti della Venice Declaration, firmata in occasione del 31° Congresso europeo sull’obesità, mentre Luca Busetto, presidente della Società italiana dell’obesità e professore di medicina interna all’università di Padova, racconta quanto accaduto proprio in occasione dell’importante consesso scientifico a Venezia. Infine, Emanuele Monti, Presidente IX Commissione Sostenibilità Sociale, Casa e Salute della Lombardia, spiega con quali iniziative la Regione sta affrontando l’emergenza sanitaria legata all’obesità.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzi...
di Camilla De Fazio
Advocacy e Associazioni

Alzheimer Europe: scienza e comunità unite per il futuro della cura della demenza

La Federazione Alzheimer Italia ha portato all’attenzione temi cruciali per il nostro Paese: aggiornamento del Piano Nazionale Demenze, nuovi farmaci, iniziative “dementia friendly” ...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...