Nutri e Previeni 22 Dicembre 2016 15:29

Zuccheri: attenzione agli eccessi natalizi, 145 cucchiaini in 5 giorni

Zuccheri: attenzione agli eccessi natalizi, 145 cucchiaini in 5 giorni

Tra le insidie in agguato durante le prossime festività bisogna tenere conto anche dello zucchero, non solo quello dei dolciumi, ma anche quello nascosto in leccornie o liquori. Si può arrivare a farne un vera abbuffata, con diverse conseguenze. A spiegarlo è Alessia Sambuchi, dietista del Centro per la Cura dell’Obesità all’Istituto Neurotraumatologico Italiano (INI).

Parola di esperta
Tra Natale e Capodanno, avverte la dietista, si finisce per assumere “ben 145 cucchiaini di zucchero in 5 giorni di festa, tra panettone, pandoro, torrone alla mandorla, biscotti e liquori vari, per un totale di 2.920 Kcal da zuccheri semplici”. Ma come ci si sente dopo aver assunto questa enorme quantità di zucchero? “Ci sentiremo molto più stanchi anche non avendo fatto nulla – rileva l’esperta – potremmo essere più irritabili, saremo letargici, potremmo avere dei fastidi intestinali se abbiamo mangiato anche frutta durante i pranzi delle feste. Potremmo avere maggiore ritenzione idrica che si potrà combattere bevendo”.

Per stimolare il drenaggio, è il consiglio della dietista, “sarà dunque utile bere tisane e acqua, limone e zenzero, al mattino a digiuno e dopo pasti molto abbondanti: lo zenzero, così come le erbe aromatiche, essendo ricche di antiossidanti e minerali alcalini, contribuisce a mantenere un buon equilibrio idrosalino e a detossificare l’organismo dalle scorie. Inoltre la radice di zenzero migliorera’ la digestione, evitando la fastidiosa formazione di gas intestinali”.

Articoli correlati
In Italia non si muore di sete, ma nel mondo sì: tutelare la riserva idrica è un dovere di tutti
Miani, presidente SIMA: «Per risolvere l’emergenza siccità occorre partire dalle abitudini quotidiane dei cittadini. L’Italia è il Paese dalle grandi risorse idriche, ma anche tra i primi al mondo per spreco di acqua: il consumo pro capite quotidiano è di circa 245 litri»
Giornata mondiale dell’alimentazione, il paradosso: «Prendo l’ascensore, uso l’auto, ma mangio light»
Con Silvia Migliaccio, nutrizionista, un’analisi del paradosso del nostro secolo: «Ricerchiamo cibi senza grassi e senza zuccheri, ma siamo “sedentary behavior”, ovvero preferiamo le attività sedentarie a quelle motorie»
di Isabella Faggiano
Nervosi, deconcentrati e stanchi? Non è tutta colpa del post-lockdown. La soluzione “in un bicchier d’acqua”
Bernardi (biologa nutrizionista): «Sbalzi d’umore, confusione e irritabilità sono segni di scarsa idratazione. Quando percepiamo la sete siamo già ad un livello di disidratazione dell’1 o 2% con effetti negativi sul rendimento di corpo e mente»
di Isabella Faggiano
Pelle sana con microbiota sano: le infiammazioni si combattono anche a tavola
La disbiosi intestinale alla base dell’acne e delle dermatiti atopiche. Anche di questo si è discusso all’ultimo congresso mondiale di dermatologia a Milano. «Occorre ridurre drasticamente il consumo di zuccheri, stare attenti al consumo di alcol, aumentare il consumo di fibra come frutta, verdura e cereali, mangiare grassi buoni, come olio d’oliva, pesce, frutta secca e burro chiarificato». Questi i consigli di Marco Pignatti, Clinica dermatologica di Modena e Reggio Emilia
di Federica Bosco
L’acqua aiuta a dimagrire: a parità di dieta una corretta idratazione fa perdere due chili in più
L’esperta: «Bere durante i pasti non è dannoso, anzi. Aiuta a saziarci prima e quindi ad abbuffarci di meno. L’assunzione di fibre, l’abitudine a mangiare lentamente e l’incremento della massa magra sono gli altri ingredienti del successo»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo